Cresce la domanda di un turismo sostenibile e lontano dalla folla. Tra antichi sentieri, borghi Bandiera Arancione e progetti innovativi come Sustainevents, il territorio del Lago Maggiore dimostra come l'autenticità sia la nuova frontiera del marketing territoriale.
Dal 1995 ad oggi, Abbonamento Musei è diventato molto più di una tessera: è un vero e proprio ecosistema culturale che ha saputo ridefinire l’accesso ai musei e alle istituzioni culturali in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Un modello di marketing territoriale capace di fare rete, generare valore e promuovere un’immagine dinamica e inclusiva del patrimonio culturale locale.
Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly
Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale
Le strategie di promozione dei piccoli borghi puntano sulle eccellenze locali: per il Comune toscano sono l’arte e la cultura rinascimentali, le acque termali, la natura e ovviamente i vini DOCG e DOC e i prodotti tipici
Una task force ha analizzato le nuove esigenze post Covid-19 per rilanciare la “Destinazione Piemonte”. Necessario cambiare la narrazione, le forme di governance e di acquisizione delle risorse: parola degli esperti
Per supportare le micro, piccole e medie imprese del territorio la Regione ha stanziato 24 milioni di euro. La finestra per la presentazione delle domande è dal 20 al 31 luglio
La Regione ha investito cinque milioni di euro per il piano di rilancio del turismo post-Covid e propone tre pernottamenti al prezzo di uno nelle strutture aderenti
Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più