fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

DMAI – Destination Marketing Association International, l’associazione internazionale delle organizzazioni che si occupano di marketing territoriale, ha annunciato l’ideazione di un nuovo strumento grazie al quale sarà possibile misurare l’impatto economico provocato dai grandi eventi sportivi nei territori che li ospitano.

Circa un anno e mezzo fa, DMAI lanciò Event Impact Calculator, dispositivo che permette alle località di calcolare la portata economica degli eventi come congressi, convention e fiere, così da consentire stime e strategie alle istituzioni pubbliche e private che predispongono politiche di sviluppo del territorio. Forte di questo strumento, quindi, DMAI ha quindi iniziato a sviluppare un nuovo modulo più specifico e indirizzato all’impatto economico degli eventi di matrice sportiva.

Il nuovo strumento sarà elaborato dalla Tourism Economics (una società di Oxford Economics), la medesima società che aveva sviluppato l’Events Impact Calculator, e analizzerà la spesa diretta effettuata durante gli eventi sportivi, per calcolarne poi l’impatto (diretto e indiretto) in termini di occupazione, tasse pagate e diversi altri indicatori significativi.

Da luglio 2013, dunque, DMAI dovrebbe lanciare questo nuovo strumento di calcolo, il cui obiettivo è quello di fornire agli stakeholder uno standard di settore di immediato utilizzo.

 

LEGGI ANCHE: Turismo sportivo, i viaggi che continuano a crescere

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più