fbpx

L'Autunno Lento: l'Alto Piemonte dei Cammini e dei Borghi si Prende la sua Rivincita.

Cresce la domanda di un turismo sostenibile e lontano dalla folla. Tra antichi sentieri, borghi Bandiera Arancione e progetti innovativi come Sustainevents, il territorio del Lago Maggiore dimostra come l'autenticità sia la nuova frontiera del marketing territoriale.

Abbonamento Musei: 30 anni di cultura condivisa e innovazione territoriale

Dal 1995 ad oggi, Abbonamento Musei è diventato molto più di una tessera: è un vero e proprio ecosistema culturale che ha saputo ridefinire l’accesso ai musei e alle istituzioni culturali in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Un modello di marketing territoriale capace di fare rete, generare valore e promuovere un’immagine dinamica e inclusiva del patrimonio culturale locale.

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Come reagiscono gli italiani di fronte alla crisi e alla solitudine? Rafforzando la rete sociale e comunitaria. È quanto emerge da "Crisi: vivere insieme, vivere meglio", una ricerca condotta dal Censis e da Coldiretti.

Il rapporto restituisce un quadro abbastanza definito dell'importanza delle relazioni familiari e sociali degli italiani in tempi di crisi, considerato un vero valore economico in grado di migliorare la qualità della vita.

Se infatti ci sono 7,4 milioni di persone che vivono da sole (tre nuclei familiari su 10, un dato in aumento del 24% negli ultimi cinque anni), è importante sottolineare la rilevanza dei momenti di incontro e convivialità come mezzi per il miglioramento del benessere. Ben 23,6 milioni di italiani partecipano a eventi come le sagre, e ancor più alto (27,5 milioni, quasi un italiano su due) è il numero di coloro che si ritrovano con amici e familiari per grigliate e gite: il cibo resta dunque il più importante veicolo di socialità.

Ma è soprattutto la famiglia il fulcro delle relazioni affettive e di aiuto degli italiani, come dimostra la tendenza (non solo tra i giovani) alla coabitazione o alla vicinanza con le abitazioni dei propri familiari: il 54% degli italiani vive a un massimo di 30 minuti a piedi dall'abitazione di parenti stretti e il 64% da quella degli amici. L'accorpamento territoriale è considerabile dunque la più ricorrente risposta ai crescenti bisogni di tutela, un fenomeno determinante per la tenuta sociale dei territori nella crisi.

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più