fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Regione Liguria lancia il progetto, finanziato dalla UE, per il turismo nei castelli dell'antica famiglia genovese dei Fieschi, nella terra originaria anche di Papa Francesco


La Liguria lancia il nuovo progetto sul turismo nelle terre degli antichi castelli, nel segno di tre papi, compreso Jorge Mario Bergoglio. Il progetto si chiama "Terre di castelli e dimore difensive in Provincia di Genova" e nasce per promuovere, a quaranta giorni da Expo Milano 2015, i luoghi e i castelli fliscani, ovvero legati alla storia dell'antica famiglia genovese dei Fieschi.
Il progetto, finanziato dall'Unione Europea, è stato presentato ieri nella sede della Regione Liguria dall'assessore al Turismo Angelo Berlangieri e da Enrica Sommariva, sindaco di Cogorno, capofila dell'iniziativa che coinvolge i beni culturali e architettonici di diversi Comuni del Genovesato.
"Tutto comincia da San Salvatore, porta naturale d'accesso a tutti i percorsi del progetto, e dalla storia dei Fieschi, alla cui famiglia appartengono ben due papi: Sinibaldo Fieschi, divenuto papa con il nome di Innocenzo IV, e il nipote Ottobono salito al soglio pontificio come Adriano V" si legge nella nota ufficiale.
Proprio in quel periodo storico (XIII secolo), grazie all'abilità politica e diplomatica di questi due pontefici, raffigurati nella lunetta sopra il portone della Basilica di San Salvatore dei Fieschi, ebbero inizio per la famiglia Fieschi le fiorenti relazioni con le più importanti case reali e Stati europei. Un respiro internazionale e un'apertura verso nuovi orizzonti che porteranno la famiglia a intrattenere rapporti con i regni dell'Europa orientale, dell'Africa e anche con il Gran Khan dei mongoli.
Ma oltre ai due pontefici del passato, della stessa zona dei Fieschi, discendenti dei Conti di Lavagna, sono originari i parenti dell'attuale pontefice, Papa Francesco, come è stato stabilito da una autorevole relazione scientifica sulla genealogia del Papa della famiglia Bergoglio-Sivori, grazie alla scoperta della famiglia Sivori di Cogorno. "Che la mamma del Papa si chiamasse Regina Maria Sivori e la famiglia materna fosse originaria di Cogorno non si sono più dubbi" ha detto il sindaco Enrica Sommariva. Il sindaco di Cogorno ha poi anticipato, ancora non ufficialmente, che in occasione dell'arrivo a Genova di Papa Francesco, nel maggio 2016 in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale, il pontefice "potrebbe visitare la Basilica dei Fieschi che ricorda due suoi illustri predecessori e il borgo d'origine della mamma".
I Comuni e le strutture interessate dal progetto, oltre al Borgo di San Salvatore dei Fieschi (Cogorno) sono il castello di Borgo Fornari (Ronco Scrivia), Palazzo Spinola (Isola del Cantone), il castello della Pietra (Vobbia), il castello di Savignone, il castello e il borgo di Senarega (Valbrevenna), il castello di Montoggio e quello di Torriglia, i castelli di Neirone e Santo Stefano d'Aveto, l'Abbazia di Sant'Andrea di Borzone (Borzonasca).

 

LEGGI ANCHE: La Liguria investe in Cultura e Turismo i fondi Ue

Liguria e Veneto, nuovi siti web per un nuovo turismo

Liguria, Regione nel comitato europeo della Via Francigena per il turismo storico culturale

2015 in Liguria, l'anno della bicicletta

Liguria, "Una Montagna di Accoglienza" nel parco Aveto per l'innovazione del turismo rurale

 

Fonte foto: borgo-italia.it

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più