fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Un saldo positivo di 7,721 miliardi di euro nel periodo compreso tra gennaio e luglio di quest’anno, tra le spese dei turisti stranieri in Italia e quelle dei viaggiatori italiani all’estero. 2,264 miliardi di avanzo solo a luglio

 

2,264 miliardi di euro: è il saldo netto positivo della bilancia dei pagamenti turistica relativa al mese di luglio 2013, riportato dalla Banca d’Italia. Un sensibile miglioramento, rispetto allo stesso mese del 2012, quando il saldo positivo si era fermato a 1,935 miliardi di euro.

Le spese dei turisti stranieri in Italia, infatti, hanno toccato quota 4,530 miliardi, con un incremento del 4,4% rispetto all’anno precedente, mentre sul fronte opposto, ovvero quello dei turisti italiani all’estero, si registra un calo quantificabile nel 5,8% (2,266 miliardi la spesa totale).

Ampliando il periodo preso in esame, Bankitalia rivela come nel periodo tra gennaio e luglio 2013 si è registrato un avanzo di 7,721 miliardi di euro, a fronte di uno di 7,028 miliardi per il 2012. In questo caso le spese dei viaggiatori stranieri in Italia hanno toccato quota 18,694 miliardi, con un aumento del 2,2%. I viaggiatori italiani all'estero hanno speso invece 10,973 milioni, con una contrazione del 2,6%.

Guardando invece ai Paesi di provenienza dei turisti stranieri in Italia, la Banca d’Italia rivela che nei primi sette mesi di quest’anno la spesa degli stranieri provenienti dall'Unione Europea a 28 Paesi è diminuita del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2012; al contrario è cresciuta del 13,2% la spesa dei viaggiatori provenienti dai paesi esterni all'Ue. Sempre nel periodo gennaio-luglio la spesa dei viaggiatori italiani che si sono recati nei paesi UE si è ridotta del 6,3%, mentre è lievemente aumentata (0,8 per cento) per coloro che si sono recati nei paesi oltre i confini continentali.

 

LEGGI ANCHE: Gli italiani in viaggio dal 1990 a oggi

Turismo in Italia, la crisi rallenta nel 2013

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più