Un saldo positivo di 7,721 miliardi di euro nel periodo compreso tra gennaio e luglio di quest’anno, tra le spese dei turisti stranieri in Italia e quelle dei viaggiatori italiani all’estero. 2,264 miliardi di avanzo solo a luglio
2,264 miliardi di euro: è il saldo netto positivo della bilancia dei pagamenti turistica relativa al mese di luglio 2013, riportato dalla Banca d’Italia. Un sensibile miglioramento, rispetto allo stesso mese del 2012, quando il saldo positivo si era fermato a 1,935 miliardi di euro.
Le spese dei turisti stranieri in Italia, infatti, hanno toccato quota 4,530 miliardi, con un incremento del 4,4% rispetto all’anno precedente, mentre sul fronte opposto, ovvero quello dei turisti italiani all’estero, si registra un calo quantificabile nel 5,8% (2,266 miliardi la spesa totale).
Ampliando il periodo preso in esame, Bankitalia rivela come nel periodo tra gennaio e luglio 2013 si è registrato un avanzo di 7,721 miliardi di euro, a fronte di uno di 7,028 miliardi per il 2012. In questo caso le spese dei viaggiatori stranieri in Italia hanno toccato quota 18,694 miliardi, con un aumento del 2,2%. I viaggiatori italiani all'estero hanno speso invece 10,973 milioni, con una contrazione del 2,6%.
Guardando invece ai Paesi di provenienza dei turisti stranieri in Italia, la Banca d’Italia rivela che nei primi sette mesi di quest’anno la spesa degli stranieri provenienti dall'Unione Europea a 28 Paesi è diminuita del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2012; al contrario è cresciuta del 13,2% la spesa dei viaggiatori provenienti dai paesi esterni all'Ue. Sempre nel periodo gennaio-luglio la spesa dei viaggiatori italiani che si sono recati nei paesi UE si è ridotta del 6,3%, mentre è lievemente aumentata (0,8 per cento) per coloro che si sono recati nei paesi oltre i confini continentali.
LEGGI ANCHE: Gli italiani in viaggio dal 1990 a oggi