fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Una tendenza in continua crescita: ciclismo, maratone e trekking mobilitano più turisti di calcio, basket e volley

 

Il confine tra sport e turismo si sta facendo sempre meno netto, e anzi si sta consolidando un legame sempre più forte. Un legame che vale 9 miliardi di euro solo in Italia (in crescita rispetto all’anno scorso, quando la quota italiana era di 8,5 miliardi su un giro d’affari mondiale di 480 miliardi). A dirlo è Andrea Cozzi, di Tourism For Sport: “Nonostante si tratti di un settore che non ha una sua precisa definizione, possiamo stimare che il suo giro d’affari in Italia è di 9 miliardi di euro”. Sull’interconnessione sempre più forte tra viaggi e attività sportive, inoltre, Cozzi sottolinea come “bisogna considerare che un italiano su quattro sceglie la meta delle proprie vacanze anche in virtù dell’offerta sportiva”.

Il turismo sportivo è una tendenza in forte crescita negli ultimi anni: basti pensare che dal 2007 sono aumentati del 25% i flussi turistici e del 20% la spesa dei viaggiatori. A crescere è poi anche il novero degli sport che attirano flussi turistici: se 6 anni fa lo sci e gli sport invernali assorbivano il 49% del turismo sportivo in Italia, oggi quella quota è scesa al 42%; una diminuzione di percentuale “dovuta solamente alla crescita delle altre discipline” spiega ancora Cozzi.

E non è solo il calcio a far concorrenza allo sci. Perché da un lato è vero che una finale di Champions League può valere 400 milioni di euro per la città ospitante, che i fondi spesi dal Brasile per i prossimi mondiali saranno ripagati in un mese di manifestazione, e che i ritiri precampionato delle squadre di Serie A generano indotti milionari sui territori montani che li ospitano con una sapiente strategia di marketing territoriale (si vedano i casi di Sampdoria, Napoli e Inter). Ma come spiega ancora Cozzi di Tourism For Sport “ciclismo, maratone e trekking mobilitano più turisti di calcio, basket e volley”. Per quanto riguarda il ciclismo, ad esempio, una cifra indicativa è quella elaborata dall’Istituto Nielsen, secondo il quale una tappa del Giro d’Italia porta un indotto di 110 milioni di euro sulla località ospitante. “E la cosa da sottolineare è che sono eventi destagionalizzanti perché la maggior parte delle manifestazioni si tengono da aprile a giugno” dichiara Cozzi, riferendosi anche a maratone e trekking. “Nel 2011 in Italia sono stati 11 milioni i viaggi effettuati per seguire gli eventi sportivi di cui il 20% all’estero. Inoltre sono state trascorse 60 milioni di notti nelle strutture ricettive” ha specificato Ferdinando Pillon, rappresentante dei progetti speciali di Tourism For Sport.

E proprio Tourism For Sport ha organizzato un evento che si svolgerà il 15 e il 16 ottobre all’Idroscalo di Milano con il tema “Presente e Futuro del Turismo Sportivo Nazionale e Internazionale - Risorsa Economica e Nuova Occupazione”.

 

LEGGI ANCHE: I ritiri estivi delle squadre di Serie A e il legame che resiste tra calcio e territori

Il Giro d’Italia e la corsa all’oro dei territori ospitanti

Champions League, una finale da 400 milioni di euro per Londra

È il turismo che ha bisogno dello sport, non viceversa

Turismo sportivo, i viaggi che continuano a crescere

Brasile, le spese per i mondiali saranno ripagate in un mese

Perché non bisogna rompere il ghiaccio

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più