fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Calano i viaggi fatti per turismo, ma – parziale consolazione – calano meno di prima: questo in sintesi il bilancio sui dati raccolti e diffusi dall’Istat, relativi all’anno 2012.

L’anno scorso, infatti, i viaggi con pernottamento effettuati dai residenti in Italia, all'interno dei confini nazionali ma anche verso l'estero, sono stati 78.703.000, come riportato anche dalla nostra inchiesta con Federturismo: in totale, questi viaggi hanno prodotto 501 milioni e 59 mila notti.

Andando nel dettaglio, di questi viaggi l’87,3% è stato fatto per motivi di vacanza, mentre il 12,7% è costituito dai viaggi di lavoro. Questi ultimi, rispetto all’anno precedente, sono rimasti sostanzialmente invariati, e nello specifico il 26% ha riguardato riunioni d’affari; il 21% congressi, convegni o altri eventi; l’11,4% attività di rappresentanza, vendita, installazioni; l’8,9% corsi di lingua o aggiornamento professionale; il 7,1% fiere, mostre o esposizioni; il 5,2% attività di docenza e la stessa percentuale per le attività di controllo e ispezione.

Il calo, invece ha riguardato i viaggi effettuati per motivi di vacanza: in questo caso, infatti, è stata registrata una diminuzione del 5,3% rispetto al 2011. Un dato preoccupante, ma che comunque costituisce se non una frenata almeno un rallentamento della crisi, considerato che nel 2011 il calo dei viaggi per vacanza rispetto all’anno precedente era stato addirittura del 17%. Per una ripresa, c’è ancora da attendere.

 

LEGGI ANCHE: Gli italiani in viaggio dal 1990 a oggi

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più