fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Anche in Laguna si fa sentire il peso della crisi: nelle strutture alberghiere di Venezia, un lavoratore stagionale su cinque non è stato ancora riconfermato al suo posto, e la situazione appare anche più critica sul litorale veneziano.

A denunciare la difficile situazione dei lavoratori turistici locali è la Cgil di Venezia, e a confermare la crisi c’è l’Associazione Veneziana Albergatori, che tramite il presidente Vittorio Bonacini dichiara: “Secondo una recentissima stima di Federalberghi, per il 2013 il calo dei turisti italiani è previsto attorno al 10% e un altro 5,5% per gli stranieri. Una situazione oggettivamente pesante, le ricadute sull’occupazione non potranno non essere consistenti”.

Non bastano i dati parzialmente positivi di Pasqua, durante il quale è stato registrato un livello di occupazione delle camere tra il 75% e l’80%, nonostante brutto tempo e acqua alta. A preoccupare, infatti, è un’altra occupazione, quella dei lavoratori stagionali negli hotel lagunari: una situazione difficile denunciata dal sindacato, secondo il quale il 20% dei lavoratori stagionali non è stato confermato.

Secondo gli operatori, la questione fondamentale è nel costo del lavoro che, unito a una progressiva discesa dei prezzi delle camere, limita i margini di redditività e provoca tagli lineari nel lavoro stagionale. Per Leonardo Ranieri, presidente di Unionmare Veneto, “la flessibilità in tempi di incertezza sui clienti è indispensabile. Molte piccole imprese che lo scorso anno avevano 15 dipendenti in organico, quest’anno si arrangeranno con 13”.

Per invertire la rotta, secondo Antonello De’ Medici, l’unica soluzione è “lavorare sul destination marketing, infittire il calendario degli eventi perché bisogna dare dei motivi per raggiungere una meta. Neanche Venezia basta più a sé stessa. Marzo e aprile sono ottimi per eventi culturali o enogastronomici. Verona ha il Vinitaly e Venezia cosa offre per un pubblico non di massa?”.

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più