fbpx

Più di 2000 km di ferrovie locali, attualmente in stato di incuria e abbandono, da trasformare in una rete di valorizzazione e salvaguardia del territorio italiano attraverso un progetto unitario di ecoturismo.

 

È l'iniziativa lanciata da CoMoDo, la Confederazione della Mobilità Dolce, un insieme di associazioni che si occupano di mobilità alternativa, tempo libero e attività outdoor con l'obiettivo di costruire e promuovere una rete nazionale di mobilità dolce che abbia come requisiti fondamentali il recupero delle infrastrutture territoriali dismesse, la separazione dalla rete stradale ordinaria e l'integrazione con il sistema dei trasporti pubblici locali e con la rete dell'ospitalità diffusa.
Ed è in quest'ottica che è stata lanciata l'iniziativa volta a recuperare gli oltre duemila chilometri di ferrovie locali dismesse e abbandonate per favorire la crescita dell'ecoturismo sul territorio italiano. Secondo CoMoDo, infatti, queste vecchie ferrovie potrebbero essere ripristinate a fini turistici e rappresentare anche un'opportunità per costruire una mobilità nuova all'interno delle città.
Al progetto di CoMoDo aderiscono diverse realtà e associazioni, tra cui Fiab, Wwf e Legambiente, ed è stato intrapreso anche un iter legislativo e parlamentare, come spiega Anna Donati, presidente onorario di CoMoDo nonché collaboratrice del sindaco De Magistris a Napoli sui temi della mobilità sostenibile e del trasporto pubblico. "C'è un Disegno di Legge presentato nel 2006 e per diverse legislature e riproposto lo scorso 26 novembre già firmato da 37 deputati appartenenti a vari gruppi" afferma Donati "La proposta di legge è soltanto una cornice normativa i cui punti fondamentali sono la tutela dei beni e la possibilità di dare in comodato gratuito le ferrovie abbandonate alle istituzioni che ne facciano richiesta, per promuoverle ma anche per farne presidi territoriali di tutela del paesaggio e per evitare il dissesto idrogeologico".
Diverse le opzioni possibili, come spiega ancora Anna Donati: "Il provvedimento base è che venga o ripristinato il servizio in termini turistici oppure che vengano realizzati percorsi ciclabili o pedonali. Il tutto sotto un unico marchio o logo che possa rendere immediatamente riconoscibili questi tracciati".
Un progetto di questo tipo, del resto, è già stato realizzato in Europa, con le spagnole Greenways. Ma anche l'Italia ha già fatto qualcosa a livello locale, "con la 'transiberiana d'Italia', la ferrovia Sulmona-Carpinone a ridosso del Parco nazionale d'Abruzzo, in parte chiusa, per la quale un'associazione di promozione del turismo su treno sta facendo iniziative di grande successo, o con la Asciano-Monte Antico nelle Terre di Siena, con la Avellino-Rocchetta Sant'Antonio o ancora in Lombardia sul lago d'Iseo con il treno blu e in Sardegna con il trenino verde". Quello che manca, e su cui punta l'iniziativa di CoMoDo, è appunto l'unitarietà di un progetto gestito a livello nazionale: ovvero, fare rete.

 

LEGGI ANCHE: Sardegna: il Trenino Verde dei desideri

Machu Picchu, solo l'ecoturismo può salvarlo

L’ecosostenibilità: un valore economico e commerciale per il turismo su cui puntare molto di più

 

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più