fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Nessuna conseguenza negativa per le infrastrutture turistiche del Cile, colpito il 1° aprile da un terremoto di magnitudine 8.2 che ha provocato sei morti, centinaia di feriti e un allarme tsunami fortunatamente rientrato

 

La rassicurazione arriva direttamente dal ministero del Turismo e dall'agenzia nazionale Sernatur, secondo cui il 90% delle località turistiche del Paese sudamericano continuano a funzionare normalmente. Ieri il ministro dell'interno cileno, Rodrigo Penailillo, avva annunciato la revoca in tutto il Paese dell'allarme tsunami, lanciato subito dopo il sisma, quando le onde più alte si erano abbattute su Iquique, epicentro del terremoto, a circa 1.800 chilometri a nord di Santiago.
Al contempo, la Protezione civile cilena aveva garantito che "tutti gli aeroporti e le strade sono tornati operativi" dopo che il governo cileno aveva cautelativamente evacuato oltre 900.000 persone lungo i 3.000 chilometri di costa. Scampato il pericolo tsunami, dunque, il governo cileno ha rassicurato l'opinione pubblica internazionale sul fatto che Santiago, Valparaiso, San Pedro de Atacama, Bahia Inglesa, Caldera, La Serena e Valle del Elqui (le principali mete turistiche cilene) non hanno subito danni che pregiudichino il regolare svolgimento delle attività commerciali e turistiche.
E il governo ha informato che continuano a operare anche le destinazioni del Sud del Paese, come O'Higgins, Maule, Bio Bio, Araucania, Los Rios, Los Lagos e la Patagonia. Normale operatività anche per gli aeroporti nazionali, inclusi quelli vicini all'epicentro del sisma, mentre sono ancora da valutare le condizioni delle strade nella regione più a nord del Cile.

 

LEGGI ANCHE: Primavere arabe, cicloturismo alle Baleari e la Berlino del Cile

Giappone, l’anno record del turismo due anni dopo Fukushima

 


Fonte foto: breakingnews.com

 

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più