fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Sempre più persone, anche in Italia, si affidano a commenti e recensioni online prima di scegliere un hotel o un ristorante. Ed è boom di aziende che offrono false recensioni a prezzi popolari. Ma difendersi dai bugiardi è possibile

 

Le recensioni online sono ormai diventate una sorta di "genere letterario" che appassiona milioni di persone anche in Italia, soprattutto nel turismo. Prima di prenotare un tavolo al ristorante, o per conoscere limiti e difetti dell'hotel in cui trascorrere le vacanze, sempre più italiani consultano i pareri e i giudizi di chi in quel ristorante, o in quell'albergo, c'è già stato e ha voluto raccontarlo pubblicamente.

Un'abitudine previdente per evitare il rischio di cattive esperienze, ma che non elimina il rischio di credere a false recensioni, in un senso e nell'altro. Perché se da diverso tempo ristoratori e albergatori lamentano la mancanza di tutela legale di fronte a chi può stroncare il lavoro altrui, per rabbia o per tornaconto, anche chi si affida a questi strumenti per evitare brutte sorprese in momenti di svago non è del tutto al riparo da "fregature".

La Stampa, a riguardo, parla delle tariffe che alcune aziende offrono per servizi al limite del legale, soprattutto recensioni fasulle e fan sui social network. Tariffe sicuramente "popolari", che però possono portare a discreti risultati. Ma riconoscere i bugiardi è possibile, tanto per i portali (in alcuni è possibile segnalare possibili falsari) quanto per gli utenti (controllando l'identità online del recensore).

 

Comprare finte recensioni per un albergatore è facile, troppo facile. Basta una mail all’agenzia che offre «servizi di marketing». «Sono il gestore di un piccolo ostello, vorrei aumentare le visite al mio sito». Rispondono subito e, al telefono, snocciolano il listino prezzi: 25 euro per un giudizio positivo sui portali per hotel, 49 per un migliaio di fans su Facebook, nove per mille visite su YouTube. Tutto legale? Per nulla. Ma neppure palesemente fuori-legge, perché ci si muove in una zona grigia, senza controlli. «La normativa italiana non è adeguata ai tempi - dicono da Federalberghi -. Una recensione diffamatoria pochi minuti dopo essere stata pubblicata è visibile in rete da milioni di persone, senza che la parte lesa disponga di effettivi strumenti di tutela».

(Continua a leggere su La Stampa)

 

LEGGI ANCHE: Il Piemonte premiato dal turista digitale

Napoli, i bus turistici scoperti sono “eccellenza 2013” per TripAdvisor

Venezia, la più amata dai turisti d’Europa

Torino e Napoli tra le città più ammirate d’Europa: lo dice TripAdvisor

I 10 migliori aeroporti del mondo secondo gli utenti di eDreams

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più