fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

L'ultima app per viaggiatori si chiama SmarTripping ed è dedicata alla città di Bergamo, ma sono sempre più numerosi i software per device mobili che accompagnano il turista in ogni fase del viaggio, dalla prenotazione al racconto

 

Si è appena chiusa la 13ª edizione di NoFrills, ma proprio da Bergamo arriva una novità che sembra ricalcare lo spirito della fiera del turismo orobica, ovvero valorizzazione dei territori e costante attenzione alle nuove tecnologie. Si tratta di un app per smartphone e tablet che si chiama SmarTripping, ed è la prima guida turistica interattiva dedicata alla storia, all’arte, agli itinerari turistici, paesaggistici ed enogastronomici della città di Bergamo.

Grazie a quest’app, chi si troverà a Bergamo potrà studiare e programmare gli itinerari migliori e più adatti alle proprie esigenze: ad esempio, una sezione di SmarTripping è dedicata a chi si muove con i bambini, un’altra alla visite di coppia e vi è poi una parte riservata alla scoperta di esperienze di lifestyle.

Le app dedicate al turismo, del resto, sono una realtà ormai affermata, ma in costante crescita. Quella dedicata a Bergamo, infatti, è solo l’ultima (in attesa di diventare la penultima e così via) applicazione per device mobili che viene creata a fini turistici: già da un paio anni, ad esempio, c’è quella dedicata a Bologna, Modena, Parma e alle altre città d’arte dell’Emilia Romagna, mentre da qualche settimana è disponibile MyPescara, con tutte le informazioni in tempo reale relative alla città abruzzese.

Ma basta navigare per iTunes o per Google Play per accorgersi di quante app siano state create per andare incontro ai bisogni e ai desideri dei viaggiatori. Dai motori di ricerca per acquistare biglietti aerei o ferroviari a quelli per prenotare un albergo, fino ad arrivare ad app con fotografie, itinerari, consigli di viaggio e storytelling. Tutto per far sentire il turista 2.0 sempre più immerso nei luoghi che visita.

 

LEGGI ANCHE: Le migliori app per gli amanti del luxury travel

Turismo: l’Italia investe solo il 6% per la promozione su smartphone e tablet

Brunello di Montalcino: tutte le cantine su iPhone e iPad

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più