fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Forse dovremmo pensare un po' meno agli ultimi 150 anni della nostra storia, senza tuttavia dimenticarli, e cominciare a pensare di più ai prossimi 20-30 anni in maniera concreta, con una visione omogenea del nostro progresso. L'identità territoriale, infatti, è un aspetto che va tenuto nella massima considerazione, ma deve essere chiaro che non può tradursi in pura e semplice conservazione. Occorre fare uno sforzo per valorizzare la storia, le tradizioni, le peculiarità del territorio e impiegare questi elementi in funzione del futuro. È da queste considerazioni che nasce la mia provocazione sulla necessità di guardare soprattutto avanti.

Le Camere di commercio sono l'organismo pubblico che meglio può comprendere e conoscere quali sono le realtà imprenditoriali locali. Sono una grande risorsa del Paese che va valorizzata e potenziata ancora di più. Ogni Camera rappresenta le imprese del territorio, portatrici dell'identità, fattori di crescita di ciascuna area. Per questo hanno la possibilità di incrementare il proprio ruolo in questa direzione, focalizzando le risorse che ci sono a disposizione, investendole nella promozione. È un'azione che le vede protagoniste e che continueranno a fare in modo sempre più forte e deciso.

 

Claudio Cipollini (direttore generale Retecamere)

 

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più