fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.

Bergamo inizia a fare i conti per l’Expo 2015, e sono conti tutt’altro che in rosso. Sono infatti tra i 5 e i 6 milioni i visitatori dell’Esposizione Universale che atterreranno nello scalo bergamasco di Orio al Serio, tra i principali aeroporti d’Italia grazie alla collaborazione con il vettore low cost Ryanair.

Saranno circa 21 milioni i visitatori attesi per l’Expo di Milano tra il 1° maggio e il 31 ottobre del 2015. Di questi 8 milioni atterreranno tra Linate e Orio al Serio, mettendo il territorio bergamasco nelle condizioni di aumentare notevolmente il proprio fatturato turistico. L’obiettivo, per Bergamo, è far sì che i turisti dell’Expo che transiteranno da Orio al Serio e Linate di visitare il territorio orobico: “Servirà massima concertazione tra le istituzioni, gli operatori del settore e tutti gli attori coinvolti per offrire un prodotto globale strutturato in modo organico” ha spiegato Roberta Garibaldi, l’esperta incaricata di portare i turisti a Bergamo.

Delle opportunità per il territorio bergamasco derivante da Expo 2015 parla L’Eco di Bergamo.

 

Ventun milioni di visitatori in sei mesi. È l'impressionante numero di persone attese all'Expo di Milano tra il 1° maggio e il 31 ottobre 2015. Molti di loro arriveranno in aereo e una buona parte di questi atterrerà a Orio al Serio.

Un'occasione da non mancare per Bergamo, che vorrebbe riservare per sé una parte di quel 25% di aumento del fatturato turistico nazionale dovuto al grande evento. L'obiettivo è far sì che i visitatori di passaggio, anziché limitarsi a transitare dal nostro territorio, si fermino, visitino il capoluogo e pernottino in terra orobica.

(Continua a leggere su L'Eco di Bergamo)

LEGGI ANCHE: Tutto quello che i turisti cercano è nelle app

Che strada fanno i bagagli in aeroporto?

Ryanair al governo italiano: “Le nostre idee per il rilancio del turismo”

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più