fbpx
Italia Russia

Agevolazioni nei visti e siti web in cirillico tra le mosse principali per l'Anno del Turismo incrociato tra Italia e Russia. L'obiettivo per il nostro Paese è di superare ampiamente il milione di visitatori

Sono forse i turisti più ricercati degli ultimi anni, grazie soprattutto alle ottime capacità di spesa, ma anche se la loro presenza nel nostro Paese cresce a ritmi sostenuti, l'Italia può fare molto di più per attirare i viaggiatori provenienti dalla Russia.

"Non ci vuole molto a capire Napoli" scrive Rachel Donadio sul New York Times. "Una volta che ti fai strada tra il traffico indisciplinato, i clacson, la gente del posto che grida in dialetto stretto lungo viuzze costellate di biancheria stesa ad asciugare, oltre le giarrettiere di pizzo nero in mostra nelle vetrine, al di là delle teche votive alla Madonna con neon blu e fiori di plastica incastonate nelle pareti dei palazzi, oltre le chiese decorate con teschi incisi, le donne strizzate nelle loro camicie e con i tacchi a spillo, gli immigrati che vendono borse taroccate, gli adolescenti senza casco che guidano motorini contromano, e gli odori di caffè forte e pasta fritta, di vongole fresche e della brezza marina... è subito chiaro che due forze primordiali governano il magnifico caos di una città: la vita e la morte".

Saranno vacanze "mini" soprattutto nella spesa, quelle per il Natale 2013: crescono infatti i viaggi con un budget massimo di 250 euro, scelti dal 42% degli italiani, ben il 17% in più rispetto all'anno scorso.

Tra grande potenziale e mancanza di sinergia, anche l'ecoturismo soffre dello stesso male atavico di molti settori economici italiani. Per curarlo, Cts e Touring Club hanno deciso di unire le forze e di promuovere il turismo a contatto con la natura dei parchi. Un comparto che, è bene ricordarlo, rappresenta una voce in attivo e all'avanguardia nel bilancio dello Stato italiano.

Su iniziativa di Tajani, la Commissione Europea avvia due consultazione sul futuro del settore e sul taglio degli oneri amministrativi a carico di pmi ed enti pubblici

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più