- Dettagli
Più di 600 chilometri, 100 milioni di euro di indotto all'anno, 2000 posti di lavoro, e ora anche un film: è VENTO, la pista ciclabile e cicloturistica lungo il Po, da Torino a Venezia. Un progetto nato nel 2009 al Politecnico di Milano grazie al professor Pileri, e che è diventato un blog ma anche un film.
- Dettagli
Un impegno nella comunicazione e sul territorio, un’esperienza di oltre 25 anni a disposizione di soggetti pubblici e privati: sono le caratteristiche che hanno consentito a Mailander, agenzia di comunicazione torinese e editore di questa testata, di portare a casa un “triplete”, un tris di riconoscimenti assegnati da Assorel, l’Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche a servizio completo.
- Dettagli
Sono forse i luoghi peggiori al mondo per fare turismo. Non (tanto) a causa di guerre o di possibili sciagure naturali, ma perché sono i dieci luoghi più inquinati della Terra, secondo un rapporto realizzato in collaborazione dal Blacksmith Institute e da Green Cross Switzerland, che denuncia come situazioni ambientali come queste minacciano la salute di oltre 200 milioni di persone che vivono in nazioni a basso e medio reddito.
Dal Ghana all’Ucraina, dall’Indonesia alla Russia, dal Bangladesh allo Zambia passando per l’Argentina e la Nigeria: Paesi in via di sviluppo o da poco sviluppati (come la Russia), con problemi di inquinamento altamente pericolosi per la popolazione locale.
- Dettagli
Tra i compiti principali della scuola, e della formazione in generale, c'è ovviamente quello di inserire gli studenti nel mondo del lavoro, dando loro gli strumenti e le competenze fondamentali per affrontare adeguatamente il mercato professionale.
Un discorso che vale a maggior ragione nel turismo, dal momento che è probabilmente l'unica industria che un territorio non può delocalizzare. Soprattutto in Italia, il cui patrimonio culturale e paesaggistico è indubbiamente unico al mondo.
- Dettagli
Al via un progetto per dar forma a un itinerario turistico e culturale tra i luoghi dei grandi scrittori siciliani, da Verga a Pirandello, da Sciascia a Camilleri e molti altri. Alla firma del protocollo d’intesa presente anche il ministro Bray
Un itinerario turistico tra i luoghi dei grandi letterati siciliani: è il progetto lanciato in questi giorni dalla Regione Sicilia, con l’avvallo del ministro di Cultura e Turismo Massimo Bray, che lo scorso fine settimana ha partecipato alla firma del protocollo d’intesa da parte degli assessori regionali competenti.
- Dettagli
La Turchia è tra le nazioni che hanno conosciuto il maggior tasso di crescita negli ultimi anni e con esso un conseguente innalzamento del reddito medio pro capite. In tema di turismo, il Paese ha l'obiettivo di passare tra il 2014 e il 2018 a un totale di 48,5 milioni di arrivi annui, cifra che rappresenterebbe un aumento di 4,6 punti percentuali rispetto al periodo 2007-2012. Questo significherebbe anche portare le entrate economiche derivanti dal turismo a 932 dollari a testa, pari a un incremento del 2,3% rispetto al business attuale.
Per conoscere meglio il contesto del turismo turco, abbiamo rivolto alcune domande ad Ayşe Özgen Türkgücü, neo-direttrice dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia, che succede ad Enis Uğur.
- Dettagli
Il fine settimana di “Halloween”, o per dirla secondo la tradizione italiana di Ognissanti, ha confermato la frenata nelle prenotazioni alberghiere già registrata a settembre. A dirlo è Confindustria Alberghi, secondo cui, tuttavia, le prenotazioni per Natale e Capodanno stanno facendo registrare un +8% rispetto all’anno scorso.