fbpx

Un sondaggio di Isnart mostra come la stragrande maggioranza degli italiani sia convinta che la cultura possa e debba trasformarsi in risorse turistiche ed economiche

 

La cultura come elemento chiave del turismo. A dirlo non sono direttori del museo, dirigenti ministeriali o accademici dell’arte, ma la stragrande maggioranza degli italiani, convinta che il patrimonio culturale di un territorio debba essere valorizzato per attirare turisti.

Anche sul Lago di Como il bilancio (ancora provvisorio) dell’estate turistica riflette l’andamento nazionale: ovvero, un calo delle presenze italiane compensato da un aumento delle presenze straniere. A differenza del dato nazionale, invece, sul Lario i viaggiatori stranieri “protagonisti” dell’estate non sono stati i russi, o i cinesi, ma i turisti “tradizionali”, quelli che da anni si recano sulle sponde del Lago di Como: tedeschi, americani e inglesi.

Nei giorni del “parbuckling”, del raddrizzamento della Costa Concordia all’Isola del Giglio, il dibattito sulle Grandi Navi nei piccoli porti è tornato sotto i riflettori dell’opinione pubblica. Qualche giorno fa, il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, aveva annunciato in un’intervista che il governo intende attivare un processo per risolvere in maniera definitiva il problema rappresentato dalla navi da crociera o dalle petroliere che si avvicinano eccessivamente ai piccoli porti, con elevatissimi rischi ambientali.

Vacanze a impatto zero, rispettando l’ambiente: gli italiani sembrano sempre più sensibili al tema del turismo rispettoso della natura, un turismo “green” fatto con i muscoli più che con l’auto, e non solo per una questione di risparmio.

Crolli imprevedibili del turismo alle Eolie” aveva detto Roberto Helg, presidente della Camera di Commercio di Palermo, commentando i dati – per forza di cose ancora provvisori e parziali – relativi al turismo in Sicilia dell’estate 2013 che si avvia al termine. Ma dalle Eolie ribattono, smentendo il presunto crollo e alludendo polemicamente ai motivi di tale ingiustificato allarmismo, coinvolgendo anche l’assessore regionale al Turismo, Michela Stancheris.

Dal 21 al 24 settembre la prima edizione di “Parchi Attivi, Sport e Salute”, appuntamento dedicato alle vacanze sportive e naturalistiche

 

Si terrà tra il 21 e il 24 settembre a Norcia (provincia di Perugia) la prima edizione di “P.A.S.S., Parchi Attivi, Sport e Salute”, la nuova Borsa del Turismo dedicata interamente agli specialisti delle discipline sportive e delle vacanze attive nei parchi naturali.

Che cosa pensereste se sapeste che quasi un terzo del conto che avete pagato in albergo quest’estate è andato all’estero, nonostante voi non abbiate superato alcun confine? Difficile rispondere a una domanda del genere, eppure è così che stanno le cose, e anche in maniera piuttosto palese, da qualche anno.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più