fbpx

La cultura si fa digital: è arrivato CulturaItaliaOnline

I contenuti provenienti dai profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro italiani sono ora fruibili da un unico sito

Perché il turismo halal è un’opportunità che l'Italia deve cogliere al volo

Un segmento in crescita che ha come protagonisti i millennials, desiderosi di viaggiare e scoprire nuovi luoghi e culture. Ecco qualche consiglio da un esperto del settore, per chi desidera essere considerato Muslim friendly

Arriva “Tranquillamente Enoturismo”, il protocollo per un’offerta nazionale di alto livello

Dopo la pandemia è forte il desiderio di relax e di contatto con la natura: il patrimonio vinicolo italiano è una carta vincente per il turismo nazionale e internazionale

Luoghi del Contemporaneo, piattaforma online per la mappatura dell’Arte negli spazi pubblici

Nuova sezione di un progetto organico del Mibact per la conoscenza e la valorizzazione dello scenario artistico e culturale nazionale

Estate, l’Italia in ripresa attira chi pensa alle vacanze

Sentiment positivo per le destinazioni italiane, con in testa le città d’arte. Sui social il nostro Paese è percepito come iper monitorato e rassicurante

AbbonamentoMusei

SmileHouse1

Fondazione1563

CentroNazioneSangue

Nothing to show. You must configure the data source of the widget.
collegio romano

Tagli tra i dirigenti, integrazione cultura-turismo, più valore alle arti e alle tecnologie contemporanee: il ministero cambia per stare al passo coi tempi e per rispettare la spending review

Una rivoluzione del modello organizzativo dei beni culturali: così un comunicato ufficiale del Collegio Romano definisce la riorganizzazione del Mibact presentata questa mattina dal ministro Dario Franceschini.
L'amministrazione viene resa più snella, efficiente e meno costosa, spiega la nota, in particolare attraverso sei cambiamenti:
- l'ammodernamento della struttura centrale e la semplificazione di quella periferica;0
- l'integrazione definitiva tra cultura e turismo;
- la valorizzazione dei musei italiani (20 musei di interesse nazionale dotati di piena autonomia gestionale e finanziaria con direttori altamente specializzati e selezionati con procedure pubbliche);
- il rilancio delle politiche di innovazione e formazione;
- la valorizzazione delle arti contemporanee;
- la revisione delle linee di comando tra centro e periferia (semplificazione delle procedure per ridurre i contenziosi) ed il taglio delle figure dirigenziali (37 dirigenti in meno).

 

"Non si tratta di piccoli cambiamenti" è il commento del ministro Franceschini "gli italiani si aspettano da questo Governo riforme importanti e la riorganizzazione del Mibact è una grande rivoluzione che ci consentirà di investire sull'incredibile patrimonio culturale che possediamo".
La riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, spiega ancora la nota ufficiale, trae origine dalle politiche di spending review. "Il MIBACT adempie, finalmente, a tale obbligo e ridisegna se stesso in modo fortemente innovativo, riducendo le figure dirigenziali. L'adeguamento ai numeri della spending review è divenuto perciò l'opportunità per intervenire sull'organizzazione del Ministero e porre rimedio ad alcuni problemi che da decenni segnano l'amministrazione dei beni culturali e del turismo in Italia".

Cinque "disfunzioni e lacune" ammettono dal Mibact "riconosciute ed evidenziate molte volte e da più parti":
- la assoluta mancanza di integrazione tra i due ambiti di intervento del Ministero, la cultura e il turismo;
- la eccessiva moltiplicazione delle linee di comando e le numerose duplicazioni tra centro e periferia;
- il congestionamento dell'amministrazione centrale, ingessata anche dai tagli operati negli ultimi anni;
- la cronica carenza di autonomia dei musei italiani, che ne limitano grandemente le potenzialità;
- il ritardo del Ministero nelle politiche di innovazione e di formazione.

 

La riforma è stata costruita innanzitutto per risolvere questi cinque "nodi" e può essere quindi descritta lungo le sei linee di azione descritte, con una riorganizzazione che propone il taglio di 37 dirigenti (6 di I fascia, 31 di II fascia).

 

Leggi l'analisi completa della riorganizzazione sul sito del Mibact

LEGGI ANCHE: Il MIBACT che verrà (si spera presto)

Franceschini ai dirigenti MiBACT: Questo ministero non è un ostacolo allo sviluppo

Turismo, per Franceschini bisogna "rifondare tutta la struttura"

 

 

Nell'immagine, la sede del MiBACT, il Collegio Romano

 

Leggi altre opinioni ..

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più