fbpx

Il legame virtuoso tra gastronomia, social network e turismo in un'intervista alla foodblogger Francesca Martinengo

 

"Quando l’autore di un foodblog racconta le specialità locali, esporta il fascino di un intero territorio, facendone meta quasi certa di future escursioni del lettore" con queste parole Francesca Martinengo - giornalista, scrittrice e foodblogger - spiega il connubio tra cibo, web e turismo.

Dal 10 al 23 luglio l’Inter svolgerà la preparazione estiva a Pinzolo (Trento). Ogni giorno circa 5000 persone al seguito dei nerazzurri, per un ritorno economico di cinque milioni di euro. L’assessore Binelli: “Tutti contribuiscono alla riuscita di questo prezioso investimento”

 

Tremila abitanti, cinquemila ospiti: basterebbe questo a dare un’idea di quanto sia importante il ritiro dell’Inter per il territorio di Pinzolo. Ogni giorno, per circa due settimane, arrivano in questo centro della provincia di Trento circa 4500 tifosi nerazzurri, a cui vanno aggiunti 35 giornalisti e 22 fotografi al seguito della squadra e i vari partecipanti ai Day Camp e all’Inter Village (numeri forniti da Visit Trentino).

Una delegazione di Yanqing arriva in Italia per studiare il nostro enoturismo. Ad accoglierli il Movimento Turismo del Vino

 

La Cina ha ancora molto da imparare dall’Italia, soprattutto in ambiti come il food & wine. E per farlo ha deciso di andare a scuola. A lezione di enoturismo, in particolare.

Gli under 35 che viaggiano rappresentano un quinto degli arrivi internazionali, e il fatturato di questo comparto continua a crescere. A settembre in Australia una conferenza mondiale sul tema

180 miliardi di dollari all'anno di fatturato nel 2012, 320 quelli previsti per il 2020. Numeri assolutamente eccezionali, quelli del turismo under 35. I giovani che viaggiano rappresentano infatti il 20% degli arrivi internazionali registrati in tutto il mondo, per un fatturato in continua crescita (170 miliardi nel 2011, in un anno +10 miliardi).

Nota per il celebre parco dei divertimenti, questa penisola nei pressi di Brooklin ha subito un lento degrado. Ma un imprenditore di Vicenza è il protagonista della rinascita

 

A Coney Island, New York, sono stati girati decine e decine di film: merito, soprattutto, dell'atmosfera suggestiva che questa penisola vicina a Brooklin regala ai suoi circa 60.000 abitanti e a turisti e passanti di ogni angolo del mondo, viaggiatori vicini e lontani che arrivano a Coney Island attirati dalle spiagge, e dalla ruota panoramica del celebre parco dei divertimenti.

La Regione Abruzzo presenta un progetto di legge per trasformare un centinaio di borghi, centri storici e frazioni isolate in alberghi diffusi, dando nuova vita a luoghi progressivamente abbandonati

Un "albergo diffuso" è un albergo che non si costruisce perché c'è già. Si tratta infatti di un modello che mette in rete case ed edifici pre-esistenti per costituire un unico albergo, e solitamente nasce per ad antichi borghi abbandonati una nuova vita e una funzionalità ricettiva, turistica e territoriale (a questo link tutte le caratteristiche).

Un mare sempre più blu, quello italiano. È questo il confortante esito del Rapporto annuale del Ministero della Salute sulla qualità delle acque di balneazione, che ha promosso il 96,6% delle acque italiane (non solo mare, anche fiumi e laghi), con un incremento del 4,7% rispetto al 2011.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più