fbpx

Due ricerche mostrano come cambia l’offerta turistica nel Paese top per flussi internazionali. Gli spagnoli preferiscono le case vacanza, e gli hotel si adeguano abbassando i prezzi

 

Sempre più spagnoli, per le proprie vacanze, preferiscono la soluzione dell’appartamento in affitto rispetto al soggiorno in hotel; di conseguenza anche le tradizionali destinazioni, come le Isole Baleari e la Catalogna, iniziano a subire la concorrenza di mete come la Navarra e Castilla y Leon, dove i prezzi sono più accessibili per le tasche del turista medio. Questo, almeno, è quanto emerge da un rapporto redatto da TripAdvisor, che ha esaminato l’offerta sul web di oltre 300.000 case per vacanze, di cui 50.000 proprio in Spagna.

Una domanda ricorrente nel dibattito sul turismo italiano. E una risposta possibile: perché in Spagna conoscono meglio il valore dell'accoglienza e dell'ospitalità

 

Il confronto tra Italia e Spagna, nel turismo, è diventato in breve tempo un "classico", un argomento ricorrente nei dibattiti sullo sviluppo del comparto turistico italiano.

Via libera anche alla Camera per il cosiddetto decreto emergenze licenziato dal Senato il 12 giugno. Numerosi e importanti i provvedimenti che riguardano il settore del turismo e del marketing territoriale italiano

 

La Camera ha dato il via libera definitivo al cosiddetto "decreto emergenze". Dopo la questione di fiducia posta ieri dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, in mattinata è arrivata l'approvazione della Camera dei Deputati (383 voti favorevoli, 154 contrari).

L’Osservatorio ligure diffonde i dati sul turismo regionale: i turisti sono soddisfatti, ma si può migliorare puntando su qualità dell’offerta e facilità di fruizione

 

Moderato ottimismo: questo, in estrema sintesi, lo stato d’animo in Liguria dopo la diffusione dei dati dell’Osservatorio Turistico regionale, che pur non nascondendo criticità e difficoltà del comparto inducono comunque a una certa fiducia.

Intervista a Marco Vismara, ideatore di Lookals.com, il marketplace delle esperienze per un turismo basato sui consigli degli abitanti che si offrono come guide

 

Lookals.com è una piattaforma web il cui scopo è di connettere i viaggiatori internazionali desiderosi di conoscere l’Italia, offrendo loro la possibilità di seguire i consigli e le esperienze che solo un “local”, un abitante può dare riguardo al luogo in cui vive.

Un appuntamento importante, per i numerosi operatori e appassionati del mondo del vino. Domani, sabato 22 giugno, a Chieti si svolgerà "Strade del Vino e Distretti Enogastronomici", un forum sull’importanza dei distretti enogastronomici per l’economia e il turismo italiani.

Primo week end da tutto esaurito all’Elba, grazie alla prima edizione del Festival dei bambini, un appuntamento finanziato dalla Regione Toscana nel Piano per il rilancio del turismo domestico

 

Un week end da tutto esaurito, il primo dell’anno, grazie ai viaggiatori più piccoli. Il fine settimana tra il 21 e il 23 giugno sarà il primo a far registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive dell’Isola d’Elba: e il merito è della prima edizione del “Festival dei bambini”, un appuntamento organizzato e promosso dall’Associazione culturale “Elba, l’isola che c’è”.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più