- Dettagli
Una ricerca dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo fa luce sulle difficoltà delle donne ad avere pari diritti nel mondo del lavoro. In controtendenza il turismo, con il 60% di occupati di genere femminile, ma nei vertici aziendali gli uomini sono ancora in netta maggioranza
Pari opportunità e turismo: da questo intreccio è nato ieri il primo Osservatorio Permanente per le Pari Opportunità, presentato a Roma dall’Ebnt, l'Ente Bilaterale Nazionale del Turismo.
“L'occupazione femminile non è certo il fiore all'occhiello del nostro Paese: in calo in tutta Italia, seppure con significative differenze tra Nord e Sud, inferiore a quella maschile e con redditi e posizioni generalmente più bassi” sostiene l’Ebnt. Che, facendo riferimento al recente “decreto del Fare”, sottolinea come “sul lavoro delle donne si può puntare come acceleratore dell'anelata ripresa economica, soprattutto se tutelato e promosso con interventi concreti in abbinamento a quelli in vigore dal 28 giugno atti a rilanciare l'occupazione giovanile con finanziamenti, sgravi fiscali ed incentivi, anche in vista di Expo 2015”.
- Dettagli
Entusiasmo, ottimismo, disponibilità: i milanesi guardano con fiducia all'Expo 2015, sono convinti che avrà effetti benefici dal punto di vista dell'occupazione e del turismo, e sono disposti a ofrrirsi come volontari per il successo dell'evento.
Il Comune di Milano ha commissionato un sondaggio per capire cosa pensano i milanesi dell'Expo che tra meno di due anni animerà la metropoli lombarda.
- Dettagli
Nuovo record per l'Erasmus: sono stati più di 250.000 gli studenti che, nell'anno accademico 2011-2012, hanno partecipato al programma di studi universitari all'estero nato nel 1987 grazie alla Comunità Europea.
- Dettagli
Il mezzo di trasporto più economico per andare in vacanza? L'automobile. Almeno per una famiglia. Nell'epoca dei voli low cost, e del caro benzina, è infatti ancora la macchina il miglior alleato di una famiglia che vuole risparmiare qualcosa al momento di decidere con che mezzo raggiungere la meta delle vacanze.
- Dettagli
In Francia è boom di viaggi nei luoghi dove sono stet combattute le grandi battaglie del passato. Protagoniste le due guerre mondiali, ma anche i conflitti tra Galli e Romani. Ogni anno 6 milioni di turisti, il 45% dall'estero
Di "viaggi della memoria" si parla ormai da decenni, facendo riferimento principalmente ai viaggi di scolaresche e gruppi organizzati che si recano nei luoghi dove si trovavano i tremendi campi di concentramento nazisti. Ma non è in Germania né in Polonia il centro più importante del "turismo della memoria", bensì in Francia.
- Dettagli
Dopo vent'anni, almeno metà del lavoro è stato fatto. Si potrebbe riassumere così un bilancio di Ricicloni, l'iniziativa di Legambiente che dal 1993 premia i Comuni che ottengono i migliori risultati nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti (e che oggi ha svolto la cerimonia di premiazione 2013).
- Dettagli
Sempre più musei costringono i turisti a visite con tempi da velocisti, come le due ore per la Galleria Borghese. Ma da Torino arriva un’idea per trasformare la corsa nei luoghi dell’arte in un gesto (da cinefili) liberatorio
Si sa, la vita moderna è tutta una corsa, se non addirittura una rincorsa. Viviamo in una società dove “fast is good” (oltre che food), e i ritmi frenetici sono la normalità in quasi ogni ambito. Fino a poco tempo fa una delle eccezioni più significative era rappresentata dal rapporto tra l’individuo e l’arte, ma a quanto pare anche questo aspetto sta venendo meno, soprattutto in Italia. Anche se non sempre con esiti da condannare.