- Dettagli
Nonostante le guide, le app per smartphone e la tecnologia 2.0, quando si visita una località, sia essa italiana o straniera, è fondamentale il rapporto con gli abitanti, veri “angeli custodi” dell’accoglienza: è a loro che i viaggiatori si rivolgono per conoscere i luoghi da visitare, i ristoranti dove mangiare o i percorsi da fare meno noti al grande pubblico.
- Dettagli
Un volume d’affari di 200 milioni di euro, oltre cinque milioni di persone coinvolte in 150 “eventi” sparsi per tutto il Paese: no, non è uno scherzo, anche se stiamo parlando del Carnevale.
È la prima manifestazione turistica di ogni anno, e anche se la stagione invernale può riservare talvolta spiacevoli sorprese il Carnevale è da sempre un forte catalizzatore di turisti, interni ed esteri, e quindi rappresenta un momento cruciale per chi si occupa di turismo e marketing territoriale.
- Dettagli
Il turismo italiano sente meno la crisi, grazie agli arrivi da Oltreoceano che hanno in parte ammortizzato il calo del mercato interno: è quanto emerge dall’analisi fatta da Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma e vice presidente di Federalberghi, a margine dell'inaugurazione dell'Albergatore Day nella Capitale.
- Dettagli
“Il Governo ha affrontato e superato tanti problemi e ha reso possibile la messa in opera di un’infrastruttura strategica per il territorio, l’Italia e l’intera comunità europea”: queste le parole del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera alla presentazione del progetto definitivo della Nuova Linea Torino-Lione.
- Dettagli
Arriva dalla Sardegna il progetto che ha vinto il premio di cheFare: si tratta di Lìberos, “un'associazione di persone che credono che la lettura in Sardegna sia un elemento di comunità e che le energie e le competenze che si muovono intorno al libro siano fonte di coesione sociale, ricchezza economica e consapevolezza civica”. A Lìberos vanno quindi i 100.000 euro messi in palio da cheFare, la piattaforma culturale che permette alle imprese sociali profit e non profit di realizzare il proprio progetto, inducendo a fare rete e attivare network territoriali.
- Dettagli
Attirare i Paesi emergenti sta diventando essenziale in ogni comparto dell’economia nostrana, fortemente colpita dalla crisi. E non fa, né potrebbe farla, eccezione la nautica, settore proverbialmente forte in una nazione di santi, poeti e, appunto, navigatori.
- Dettagli
Creare una “Destination Management company”, ovvero aggregare in maniera trasversale operatori turistici, enti museali, albergatori e ristoratori allo scopo di gestire in modo unitario e integrato il turismo a L’Aquila. Questa, in sintesi, la proposta fatta dall’esperto Giovanbattista Galeota per il progetto “Aquila Dove”, il cui obiettivo principale è appunto la nascita di un “aggregatore” che sovrintenda e organizzi il lavoro di altre quattro aggregazioni specializzate su altrettanti prodotti turistici: arte, cultura, parchi e ospitalità.