fbpx

Si intitola “Il Marketing al servizio delle città. Beni culturali e rivitalizzazione urbana” il XII convegno della SIM, in programma il 22 e il 23 ottobre a Torino. Nuove opportunità, turismo e cultura le leve per riposizionare i tessuti urbani nell’immaginario collettivo

Da Expo l’incontro tra i territori dell’arco alpino per la vivibilità e il ripopolamento della montagna. Filiera del bosco, prevenzione del rischio idrogeologico e turismo elementi chiave, ma serve maggiore autonomia come dimostra il caso trentino

In occasione dello Slow Travel Fest di Monteriggioni (Siena), il Centro Studi del TCI delinea il profilo del turista che percorre la Via Francigena, la cui popolarità è esplosa recentemente. Solo il 10% ha motivazioni religiose, e oltre a chi la percorre a piedi c’è un 25% di visitatori in bici

Ancora una conferma sulla crescita dei flussi turistici nel nostro Paese durante la scorsa estate: visitatori stranieri cresciuti del 3%, e l’anno prossimo si prevede ancora un miglioramento. Netta crescita anche per le vendite online di Trenitalia: +26% e 21 milioni di biglietti online nei primi 9 mesi

Restauro, conservazione, apertura al pubblico: il ministro Franceschini ha firmato il decreto per affidare i beni culturali chiusi o non valorizzati alle associazioni senza scopo di lucro: “Pubblico e privato insieme a vantaggio del sistema Paese”

Il sindaco di Torino e presidente dell’Anci sottolinea le ricadute positive che l’Esposizione universale ha portato al sistema Paese, partendo proprio dalla città sabauda. E Pisapia sottolinea il +35% di visitatori arrivati a Milano

MiBACT, ARCUS e Anci sono partiti oggi da Prato per spiegare ad amministrazioni, imprese e cittadini come funziona e perché conviene fare donazioni con l’Art Bonus per restaurare e valorizzare a fini anche turistici i beni culturali pubblici

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più