fbpx

Continua a crescere l’attrattività della Puglia sul mercato turistico internazionale. Ma in una regione che punta all’80% sui viaggiatori italiani la crisi si fa sentire: -30% del fatturato nei primi sei mesi del 2013

 

Negli ultimi anni è diventata una delle regioni più di tendenza per il turismo, grazie a un mix di mare, arte e enogastronomia sapientemente elaborato dalle agenzie di promozione e di marketing territoriale come Pugliapromozione. Eppure, anche in Puglia non manca la preoccupazione sul futuro del settore ricettivo, che patisce la crisi in una regione dove l’80% dei turisti è italiano. E così, anche se la buona reputazione pugliese continua a crescere a livello internazionale, il timore di un sensibile calo del fatturato è quanto mai concreto.

Non è ancora andata in onda la prima stagione, dopo il trasferimento da Gubbio, ma il comune umbro inserisce nella card turistica un tour tra i luoghi in cui si sta girando la nuova stagione della fiction con Terence Hill

 

A Spoleto le polemiche da Gubbio non si sentono più. Ancora non è andata in onda la prima stagione spoletina (dopo dieci anni eugubini), ma l’entusiasmo per l’arrivo in città di Don Matteo è già alle stelle. E così Spoleto inserisce nella sua card turistica anche una visita guidata ai luoghi dove si sta girando (fino al 10 agosto, poi pausa fino a metà settembre) la nuova stagione della fiction interpretata da Terence Hill e Nino Frassica.

Gianni D’Amato, un Grand Chef di Relais & Châteaux, in giro per l’Italia con le sue specialità culinarie: l’obiettivo è di raccogliere i fondi per ricostruire Il Rigoletto, il suo ristorante fortemente danneggiato dal terremoto in Emilia del maggio 2012

 

Un terremoto può danneggiare un ristorante, ma difficilmente può incrinare la passione di uno chef e di chi vive la gastronomia come una missione, più che come un lavoro: a confermarlo l’esperienza di Fulvia e Gianni D’Amato e del loro “Rigoletto Itinerante”.

Il consiglio regionale abruzzese approva un progetto di legge bipartisan sulla valorizzazione del turismo naturista in spiagge, fiumi e boschi. Solo in Italia, i naturisti sono circa un milione

 

Nudi alla meta: si potrebbe riassumere così lo spirito del progetto di legge approvato nei giorni scorsi dal Consiglio regionale dell’Abruzzo. Il titolo del progetto di legge (approvato in maniera bipartisan) è abbastanza chiarificatore: “valorizzazione del turismo naturista”.

Pompei, Uffizi e gli altri musei, giovani e occupazione, cinema, musica, teatri, fondazioni liriche, accessibilità dei saperi, investimenti, donazioni: sembra proprio non mancare nulla nel decreto “Valore Cultura” appena approvato dal Consiglio dei ministri e “recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione, e il rilancio dei Beni e le Attività Culturali”.

 

Il Decreto si suddivide in tre macrocategorie: Valore Grandi Progetti, Valore Cinema e Spettacolo, Valore Risorse.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più