fbpx

Farinetti di Eataly: Potremmo essere il Paese più florido d'Europa

La rivalità tra italiani e francesi è più proverbiale di quella tra Coppi e Bartali, ma a Oscar Farinetti non interessa. "Copiamo la Francia", dice infatti il patron di Eataly.

Continua a crescere il volume d’affari del segmento turistico dedicato ai viaggi della comunità glbt. Si tratta di 3 miliardi e 200 milioni di euro l’anno, e gli operatori prevedono opportunità e sviluppi che l’Italia dovrebbe seguire con attenzione

“In Italia tra le mete preferite da diversi anni vi è in primis Gallipoli e poi Torre del Lago Puccini, in Versilia. A livello di città, invece, c’è Milano per la moda, e poi Roma per il Gay Village e Padova per il Padova Pride Village. Tra le destinazioni italiane emergenti spicca particolarmente Noto, in Sicilia” qualche mese fa, prima della BMT di Napoli, furono queste le destinazioni preferite dai turisti glbt in Italia, segnalateci da Romano Simonelli, brand manager del tour operator gay friendly Twizz.

Le recenti inaugurazioni delle nuove stazioni ferroviarie per l'Alta Velocità di Bologna e Reggio Emilia e l'opportunità di crescita per il nostro sistema turistico derivante dalle infrastrutture

"When in trouble, go big" è un celebre motto ideato dal giornalista americano Ben Smith. Un motto che significa "Quando si è in difficoltà, bisogna fare le cose in grande" e che, sebbene sia stato coniato per indicare la strategia da adottare per i politici statunitensi, si attaglia perfettamente allo spirito di "Perché l'alta velocità può salvare il turismo", breve editoriale su Il Sole 24 ORE di domenica 9 giugno.

È stata presentata questa mattina a Roma la classifica delle località balneari di Guida Blu, il vademecum dell’estate (giunto alla 13ª edizione) che segnala le migliori mete di mare e lago e premia con le 5 vele l’eccellenza dei comuni balneari italiani.

Alla presenza del direttore di Legambiente Rossella Muroni, del Responsabile Turismo Legambiente Angelo Gentili, del presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi (proprio Legambiente e TCI pubblicano ogni anno Guida Blu), sono stati premiati i sindaci delle località premiate con le 5 vele.

Una ricerca europea indica una continua crescita dei ricavi per il sistema calcistico internazionale. Ma la fetta dei ricavi televisivi si fa sempre più grossa, a scapito del ritorno economico sui territori

Un tempo considerato mero svago (prevalentemente maschile) della domenica pomeriggio o del mercoledì sera, nel corso degli anni il Calcio ha assunto la connotazione di una vera e propria azienda multinazionale, fatta di ricavi e fatturati. Numeri che, a dispetto della crisi, continuano a crescere per il gioco più bello del mondo.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più