fbpx

L'archistar si rivolge al ministro per chiedere una legge sulla musica dal vivo. "La musica non è solo tempo libero, e incentiva il turismo"

 

"L’investimento in musica moltiplica i valori iniziali; perché la musica non è mai solo tempo libero e intrattenimento, ma una corrente che accende la vita degli spazi in cui scorre, produce lavoro, attira pubblico, incentiva il turismo e alimenta la creatività"

A esprimersi così non è un cantante, o un musicista, o un direttore d'orchestra, ma un architetto. Uno dei più famosi architetti italiani, uno di quelli che vengono definiti "archistar": Stefano Boeri.

Tra scioperi e chiusure, monta la polemica intorno a uno dei luoghi simbolo del nostro Paese. Ecco che cosa è successo, ed ecco che cosa potrebbe succedere

 

Scioperi, chiusure, Protezione Civile, proteste, turisti al sole, vertenze sindacali e dichiarazioni di fuoco: ci sono tutti gli ingredienti per il classico tormentone estivo. Peccato però che questo tormentone non ruoti intorno a una canzoncina dal ritornello contagioso, ma intorno a quello che può essere considerato il Monumento per antonomasia: il Colosseo, altrimenti noto come Anfiteatro Flavio.

Due ricerche mostrano come cambia l’offerta turistica nel Paese top per flussi internazionali. Gli spagnoli preferiscono le case vacanza, e gli hotel si adeguano abbassando i prezzi

 

Sempre più spagnoli, per le proprie vacanze, preferiscono la soluzione dell’appartamento in affitto rispetto al soggiorno in hotel; di conseguenza anche le tradizionali destinazioni, come le Isole Baleari e la Catalogna, iniziano a subire la concorrenza di mete come la Navarra e Castilla y Leon, dove i prezzi sono più accessibili per le tasche del turista medio. Questo, almeno, è quanto emerge da un rapporto redatto da TripAdvisor, che ha esaminato l’offerta sul web di oltre 300.000 case per vacanze, di cui 50.000 proprio in Spagna.

Una domanda ricorrente nel dibattito sul turismo italiano. E una risposta possibile: perché in Spagna conoscono meglio il valore dell'accoglienza e dell'ospitalità

 

Il confronto tra Italia e Spagna, nel turismo, è diventato in breve tempo un "classico", un argomento ricorrente nei dibattiti sullo sviluppo del comparto turistico italiano.

L’Osservatorio ligure diffonde i dati sul turismo regionale: i turisti sono soddisfatti, ma si può migliorare puntando su qualità dell’offerta e facilità di fruizione

 

Moderato ottimismo: questo, in estrema sintesi, lo stato d’animo in Liguria dopo la diffusione dei dati dell’Osservatorio Turistico regionale, che pur non nascondendo criticità e difficoltà del comparto inducono comunque a una certa fiducia.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più