- Dettagli
- Categoria: Notizie
Una ricerca di Trivago rivela che un viaggiatore su due prenota il soggiorno con meno di due settimane d’anticipo, mentre gli agenti di viaggiodichiarano che il budget prevale sulla destinazione
L’estate è arrivata, e con essa le vacanze, almeno in teoria. Perché se siamo ormai tristemente abituati all’allarme stagionale per cui “solo un italiano su due va in vacanza”, la novità (o forse la conferma) del 2013 è che anche le prenotazioni vanno a rilento, in Italia.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
-6,2% nella seconda parte del 2012, anche a causa dell’Imu che ha convinto molti proprietari a vendere le seconde case. Record negativo in Molise: -13,5%
Colpa della crisi, e forse ancor di più colpa dell’Imu. Fatto sta che cala sensibilmente il valore di mercato delle abitazioni nelle località del turismo balneare. Un calo medio del 6,2% a livello nazionale, con punte del 13,5% in Molise e del 10,5% in Romagna.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Dal 13 al 26 luglio prossimi, il Napoli di De Laurentiis si trasferirà a Dimaro, nel Trentino, per il ritiro precampionato. Oltre un milione di euro il ritorno economico diretto per una cittadina che ha una lunga esperienza in tal senso, e che abbina volontariato e accoglienza
Dimaro è un piccolo centro della provincia di Trento che ha una lunga esperienza con i ritiri delle squadre di calcio, avendo ospitato in passato società come il Livorno, il Siena e il Bologna.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
In un panorama calcistico in cui a dominare sono sempre più i luoghi virtuali della tv e dei mezzi di comunicazione, i ritiri precampionato delle società rappresentano un baluardo da difendere del rapporto tra lo sport più popolare in Italia e i territori reali
Negli ultimi anni il calcio ha intrapreso un percorso che lo sta portando sempre più lontano dai territori reali e sempre più vicino agli spazi virtuali della televisione.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
5 milioni di euro in quattro giorni, o meglio in quattro serate: a tanto ammonta il ritorno economico generato sul territorio di Torino dai quattro concerti di Vasco Rossi.
Un "regalo" che il Blasco, da sempre affezionato al capoluogo sabaudo, fa a Torino in collaborazione con 160.000 persone. Anzi, con 80.000.