- Dettagli
- Categoria: Notizie
Dal Campionato mondiale di trasporto mogli al Festival dei Quasi Morti, passando per la "classica" gara per divoratori di hot dog.
L'estate è la stagione perfetta per festival, sagre ed eventi di ogni genere. Forse a causa del caldo, poi, alcuni ritrovi sono decisamente originali, per usare un eufemismo.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Skyscanner pubblica la classifica delle destinazioni asiatiche più ricercate dai viaggiatori italiani. E Bangkok vince su Cina e Russia
Cina, Giappone, Russia? O magari India, Maldive? Macché, gli italiani preferiscono la Thailandia. O almeno, questo è il risultato, piuttosto sorprendente, di un'analisi effettutata da Skyscanner, uno dei più noti siti per confrontare i prezzi dei voli aerei.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Da Pompei a Parigi passando per Roma, in questa estate calda si moltiplicano le proteste e le chiusure nei luoghi simbolo dell’arte e della cultura. E a rimetterci sono i turisti, ma non solo
Colosseo chiuso, Tour Eiffel chiusa, scavi di Pompei chiusi. Si preannuncia come una corsa a ostacoli l’estate 2013, almeno per i turisti che vogliono visitare monumenti e luoghi simbolo della cultura.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Pubblicato il “Copenhagenize Index”, classifica sulle città più bike friendly del mondo. Dominano i Paesi Bassi, e dell’Italia non c’è traccia
Il “Copenhagenize Index” è probabilmente la più articolata classifica al mondo sulle città “amiche della bici”. Nato nel 2011 dall’idea del danese Mikael Colville Andersen – un fotografo che ha saputo trasformare la sua passione per i pedali in un movimento green –, Copehagenize Index mette a confronto 150 città di tutto il mondo (erano 80 nel 2011) e le ordina in base al loro essere “bike-friendly”, ovvero a misura di bici.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Pubblicato il consueto rapporto di Unioncamere e Symbola sul peso del sistema culturale nell’economia italiana. Un settore che vale il 15,4% della nostra economia, e un “lievito” per il nostro sistema turistico
È di 214 miliardi di euro all'anno il valore della cultura italiana. Può sembrare una cifra esagerata, ma è quella che emerge dal consueto rapporto di Symbola e Unioncamere (in collaborazione con la Regione Marche) sul peso economico del sistema culturale del nostro Paese.