fbpx

Sempre più persone, anche in Italia, si affidano a commenti e recensioni online prima di scegliere un hotel o un ristorante. Ed è boom di aziende che offrono false recensioni a prezzi popolari. Ma difendersi dai bugiardi è possibile

 

Le recensioni online sono ormai diventate una sorta di "genere letterario" che appassiona milioni di persone anche in Italia, soprattutto nel turismo. Prima di prenotare un tavolo al ristorante, o per conoscere limiti e difetti dell'hotel in cui trascorrere le vacanze, sempre più italiani consultano i pareri e i giudizi di chi in quel ristorante, o in quell'albergo, c'è già stato e ha voluto raccontarlo pubblicamente.

Giunta all’ottava edizione in Campania, “Riciclaestate” approda anche in Liguria. Bidoni per la raccolta differenziata negli stabilimenti balneari, e un’app per informarsi e per segnalare eventuali inefficienze

 

Il riciclo dei rifiuti, per fortuna, sta diventando una moda. Una tendenza che coinvolge sempre più l’arte, il design e l’artigianato, da dove arrivano prodotti e opere realizzate recuperando vecchi oggetti o scarti industriali, ma soprattutto una tendenza che è diventata una consuetudine per milioni di famiglie italiane. Anche in vacanza, grazie a iniziative come “Riciclaestate”.

Un sondaggio di Hotels.com sulle vacanze degli italiani. Il 74% va al mare, il 42% resterà in ferie tra una e due settimane. Mentre le questioni economiche inducono il 76% degli italiani a rimandare la vacanza dei sogni

 

Estate, tempo di vacanze, ma ancor di più tempo di sondaggi sulle vacanze. Nella calda stagione, infatti, sono molteplici le indagini, le ricerche di mercato e i sondaggi che hanno come argomento le vacanze degli italiani: a volte con risultati sempre uguali che vengono riproposti come nuovi ogni anno, a volte con informazioni dettagliate che, pur senza la pretesa dell’infallibilità, offrono diversi spunti di riflessione.

Simonetta Giordani, sottosegretario al MiBAC con delega al turismo, annuncia le strategie per lo sviluppo del comparto: “Enit diventi luogo di confronto, Regioni devono essere coinvolte sistematicamente”

 

“La mia idea è che l'Enit vada rilanciata fino a diventare il luogo di elaborazione strategica e confronto tra realtà imprenditoriali, operatori del settore e territori” con queste parole Simonetta Giordani, il sottosegretario del MiBAC con delega al turismo, ha annunciato la sua strategia per il rilancio del settore.

Singolare protesta davanti al Comune nel centro costiero della provincia di Teramo. Si celebra il "funerale del turismo", per criticare le decisioni dell'aministrazione comunale

 

Una piccola bara, con un fiore rosso e un lumino, davanti al Comune di Martinsicuro, località costiera della provincia di Teramo. Il feretro, fortunatamente, non contiene un corpo, ma (purtroppo) un intero settore economico del territorio locale: il Turismo.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più