- Dettagli
- Categoria: Notizie
La Regione Abruzzo stipula una convenzione con i Comuni costieri per offrire un servizio di accesso a Internet nelle spiagge attrezzate. Finanziamento per un milione di euro, ai Comuni il compito di attivare e controllare l’efficacia del servizio
Internet anche in spiaggia: fino a pochi anni fa poteva sembrare un servizio superfluo per molti vacanzieri, oggi è un requisito importante per offrire ai turisti la possibilità di restare connessi anche sotto l’ombrellone. Alla luce di questa considerazione, la Regione Abruzzo ha firmato oggi le convenzioni per la concessione di un milione di euro di finanziamento, destinato ai comuni costieri, che hanno ancora 15 giorni lavorativi per attrezzare le spiagge con un servizio di wi-fi con accesso gratuito a Internet.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il simbolo di code e ingorghi in autostrada è stato accantonato. Il traffico delle auto per le vacanze è in forte calo, e a incidere non sono solo le partenze intelligenti e i mezzi di trasporto alternativi
Appaiono lontani, ormai, i tempi dell'esodo agostano, quando ogni anno, per il primo week end d'agosto, milioni e milioni di italiani si mettevano in macchina e cercavano di raggiungere la meta delle vacanze già sapendo di andare incontro a code e rallentamenti su tutte le autostrade dello Stivale. Per scoraggiare queste situazioni, si iniziò a parlare di "partenze intelligenti", e l'Anas creò il famigerato "bollino nero", più allarmante (il 20% in più, per l'esattezza) del bollino rosso e indicativo di situazioni di traffico intenso ben oltre il livello di guardia.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Cresce il numero di italiani che si recano in Sudamerica per conoscere la terra dov'è nato il pontefice. E al contempo in provincia di Asti aumenta del 50% il numero di turisti che scelgono il camper per visitare la Terra dei Santi
A circa 100 giorni dalla sua elezione, continua l'effetto mediatico di Papa Francesco sul turismo religioso, in un senso e nell'altro. Cresce infatti il numero di viaggiatori che dall'Italia va in Argentina per conoscere i luoghi dove Bergoglio è nato e vissuto, e al contempo sale l'interesse del turismo nazionale per la terra d'origine del pontefice, vale a dire l'Astigiano.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
La Serenissima è la meta più amata dai viaggiatori del Vecchio Continente, secondo un’analisi di AICA e Trust You. E nella classifica ci sono anche Firenze, Taormina, Roma, Milano, Bologna, Napoli e Torino
La città più amata dai turisti in Europa? È Venezia. Un esito in parte prevedibile, ma che non può che far felici tutti gli italiani, quello emerso da un’analisi diffusa dall’AICA - Associazione Italiana Confindustria Alberghi e stilata da Trust You, uno standard indipendente che analizza le recensioni sui siti specializzati e i commenti sui social network di oltre 2,8 milioni di viaggiatori.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Uno spot per promuovere il turismo in Charente-Maritime è stato censurato perché giudicato "troppo sexy". Ma il cattivo gusto, più che nei bikini, è nel video in sé
Sul cattivo gusto, in effetti, ci sono pochi dubbi. Basta osservarlo una volta per essere d'accordo. Ma che il cattivo gusto coincida con la volgarità di una sensualità troppo sfacciata, questa volta, non è del tutto chiaro.