- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il progetto "Adotta una guglia" permetterà a privati e imprese di finanziare il restauro del Duomo, in vista dell'Expo 2015. Qualche dubbio sulla possibilità di incidere il proprio nome sulle guglie adottate
Tra chi ha una buona memoria storica, c'è chi ricorda "Un mattone per Assisi", iniziativa promossa una dozzina d'anni fa da volti dello spettacolo come Davide Mengacci e Alberto Castagna. Ma si spera che finisca diversamente (allora ci furono arresti e accuse di bancarotta fraudolenta) il progetto "Adotta una guglia" presentato a Milano per finanziare il restauro del Duomo.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il Touring Club ha reso noti i risultati di un'indagine sulle vacanze estive 2013 degli italiani. Il 75% di chi parte resta in Italia, e la durata media del soggiorno è di 13 giorni. La regione preferita? Il Trentino-Alto Adige
Sono stati pubblicati dal Centro Studi del Touring Club Italiano i risultati di un sondaggio sulle intenzioni degli italiani per le vacanze 2013. Ne emerge un quadro articolato e composito, che mette in luce alcuni dati interessanti.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Oltralpe il settore turistico lamenta una carenza di personale che non riesce a colmare. 10.000 posti vacanti solo nella Loira per un Paese che ha segnato 83 milioni di arrivi nel 2012
Mentre in Italia la disoccupazione cresce anche nel settore turistico, e anche in quelle destinazioni - come la Romagna - un tempo roccaforte del turismo estivo italiano, in Francia si segnala il problema opposto: i posti di lavoro ci sono, a mancare sono i lavoratori.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Ministero degli Esteri e Touring Club Italiano lanciano una carta che permetterà a turisti (anche italiani) residenti all’estero di accedere a sconti e offerte in 6000 strutture turistiche e alberghiere
Il Ministero degli Esteri e il Touring Club Italiano hanno presentato ieri il progetto “Carta Turistica Socio Estero Touring Club”, che dopo la firma congiunta del protocollo d’intesa potrà partire ufficialmente. Obiettivo: permettere a turisti stranieri e italiani residenti all’estero di usufruire, attraverso una card che costa 25 euro l’anno, di una serie di sconti, vantaggi e agevolazioni presso circa 6000 strutture turistiche in tutta Italia.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
L’aumento dell’Iva per gli abbinamenti editoriali scatena le proteste delle associazioni della Filiera della Carta, che in un comunicato accusano: penalizzato un settore in crisi che avrebbe bisogno di interventi di sostegno
L’aumento dell’Iva dal 4 al 21% per tutti gli abbinamenti editoriali (i classici gadget, ma anche i beni che integrano e sono di complemento a libri, quotidiani e periodici e sono pertanto funzionali al loro utilizzo) è un provvedimento illogico, che danneggia i consumi culturali e che ostacola l’integrazione tra i media e l’innovazione: questo il giudizio comunicato dalle otto associazioni che compongono la Filiera della Carta – Acimga, Aie, Anes, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg – sull’articolo 19 del Decreto Legge n° 63/2013, attualmente in fase di conversione, che prevede appunto un incremento dell’Iva dal 4 al 21% sugli abbinamenti editoriali a quotidiani, periodici e libri.