- Dettagli
- Categoria: Notizie
In periodo di spending review, il sottosegretario del Ministero di Cultura e Turismo, Ilaria Borletti Buitoni, denuncia la presenza di troppi dipendenti al dicastero. “Ho chiesto che fossero spostati in luoghi più utili, ma non si può”
Buongiorno e buonasera: si sa, l’educazione è sempre importante, e lo è ancor di più se si lavora al Ministero della Cultura e del Turismo. Ma forse salutare i passanti non è proprio un lavoro, soprattutto in tempi di crisi. Eppure sembra che “a dirmi solo buongiorno quando arrivo e buonasera quando me ne vado” siano proprio gli uscieri del MiBAC, come denunciato dal sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni e come riportato dal Corriere della Sera.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
In collaborazione con Federturismo, un’inchiesta sui cambiamenti del rapporto tra gli italiani e il turismo nel corso di oltre vent’anni. Calano imprese alberghiere e occupati nel settore, crescono i viaggi all’estero e la consapevolezza del determinante ruolo dei cosiddetti “big data”
Com’è cambiato, dal 1990 a oggi, il rapporto tra gli italiani e il turismo? Marketingdelterritorio.info e Federturismo Confindustria lo spiegano confrontando alcuni dati significativi e la loro evoluzione-involuzione nel corso di oltre vent’anni, in modo da mettere in luce le criticità presenti e i possibili snodi futuri.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Secondo l’indagine dell’Osservatorio Nazionale del Turismo, sono 23,4 milioni gli italiani che hanno fatto o che faranno una vacanza. Il 73% resterà in Italia, e in generale più attenzione alle spese per chi parte
Secondo Unioncamere, sono 23,4 milioni, 4 in meno del 2012, gli italiani che hanno programmato un periodo di vacanza in questa estate 2013. Tuttavia, la maggior parte ha modificato le proprie abitudini, rendendo il proprio “consumo” di vacanze più oculato e attento alle spese.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Diffuso oggi il messaggio che la Santa Sede ha scritto per la prossima Giornata Mondiale del Turismo. Un appello al rispetto delle tematiche ambientali in grado di sostenere l’economia e di ridurre la povertà
Anche in Vaticano si pensa che il futuro del turismo stia nel rispetto dell’ambiente e della cosiddetta green economy.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
5000 chilometri in 99 giorni: sono i numeri del coast to coast portato a termine da Gabriel Cordell, 42enne di New York che per primo ha attraversato gli Stati Uniti in sedia a rotelle, grazie solo alla forza delle sue braccia.