fbpx

Lo straordinario successo dei World Masters Games, manifestazione sportiva dedicata agli atleti senior, riporta a Torino la passione e il giro d'affari delle Olimpiadi 2006

 

L’immagine più bella dei World Masters Games, il volto e la storia che chi c’era non potrà dimenticare, ha le fattezze di Michiko Hamuro. 94 anni e una medaglia d’oro nel nuoto da portare in Giappone, ma soprattutto l’ennesima dimostrazione di come lo sport sia uno straordinario veicolo di valori.

Bologna fa registrare numeri da record: non quelli delle temperature massime, ma quelli relativi alle presenze di turisti in città. +35% è il tasso di crescita del luglio 2013 rispetto allo stesso mese del 2012: lo scorso mese, in base ai dati degli IAT (Informazione e Accoglienza Turistica), al Bologna Welcome point di piazza Maggiore si sono rivolte 11.131 persone (di cui 2847 italiane, il resto composto da turisti stranieri che hanno ampiamente compensato il leggero calo nazionale), quasi 2000 in più rispetto a luglio 2012, quando i contatti erano stati in tutto 9.341.

Un odg del X Municipio romano avvia le procedure per la costruzione di una casa comunale sulla spiaggia. Grazie alla quale sarà possibile celebrare i matrimoni in riva al mare

 

La marcia nuziale che si spande con la brezza, gli sposi a piedi nudi intorno all'altare sulla sabbia e il sole che si immerge nel mare: chi non ha sognato almeno una volta un matrimonio sulla spiaggia? Ebbene, in futuro questo sogno potrebbe diventare una realtà alla portata di tutti, anche in Italia, con effetti benefici sulle coppie e sul turismo.

Chiusa dopo un drammatico incidente nel settembre 2012, uno dei sentieri più amati potrà riaprire solo nel 2015. Ma le Cinque Terre offrono 90 chilometri di altri sentieri

 

Una frana, il ferimento di un gruppo di turisti, la chiusura. E da quasi un anno, il silenzio. È la storia della “Via dell’Amore”, una strada pedonale a picco sul mare delle Cinque Terre, in Liguria: il 24 settembre del 2012 una frana ferì, e rischio di uccidere, quattro turiste australiane, dopo di che il sentiero (che come tutto il fa parte del Patrimonio Unesco dell’umanità) è stato chiuso.

Rinasce il settore turistico nella regione giapponese colpita dal disastro nucleare del 2011. Un turismo del macabro rispettoso di una memoria da conservare e di un territorio da salvare

 

“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior” cantava Fabrizio De André. Un insegnamento che stanno comprendendo bene in Giappone, dove da un’immane tragedia si sta cercando di far rinascere il fiore del turismo.

Venezia è bella, ma non ci vivrei” dice un vecchio adagio che forse si riferisce alla difficoltà di convivere con l’acqua alta della Laguna. E con i turisti di tutto il mondo, che ogni giorno dell’anno riempiono canali e calli e piazze e ponti.

Turisti che sono disposti ad accettare le tariffe non proprio low cost della Serenissima, a partire dagli alberghi. Secondo l’ultimo aggiornamento trimestrale dell’Hotel Price Radar di HRS (portale dedicato ai viaggi d’affari), infatti, è Venezia la città con gli alberghi più cari d’Italia: 146,85 euro è il costo medio di una notte in Laguna.

Continua a crescere l’attrattività della Puglia sul mercato turistico internazionale. Ma in una regione che punta all’80% sui viaggiatori italiani la crisi si fa sentire: -30% del fatturato nei primi sei mesi del 2013

 

Negli ultimi anni è diventata una delle regioni più di tendenza per il turismo, grazie a un mix di mare, arte e enogastronomia sapientemente elaborato dalle agenzie di promozione e di marketing territoriale come Pugliapromozione. Eppure, anche in Puglia non manca la preoccupazione sul futuro del settore ricettivo, che patisce la crisi in una regione dove l’80% dei turisti è italiano. E così, anche se la buona reputazione pugliese continua a crescere a livello internazionale, il timore di un sensibile calo del fatturato è quanto mai concreto.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più