- Dettagli
Uno studio del Journal of Travel Research propone un “modello della felicità” dei vacanzieri. Le due settimane prima della partenza sono il momento peggiore, ma dopo 8 giorni di vacanza felice il malumore torna a crescere
La vacanza fa l’uomo felice? Dipende, dalla vacanza e dal viaggiatore. Per far sì che un periodo di vacanza lontani da casa sia davvero benefico per il corpo e per lo spirito, infatti, bisogna tenere in considerazione numerose variabili: preferenze personali, idiosincrasie, differenze di gusti in base all’età e al genere, e poi i fattori esterni, come il meteo.
- Dettagli
Turismo sostenibile. In un periodo in cui il turismo italiano va sostenuto, il cosiddetto “turismo sostenible” diventa di un’importanza cruciale per un Paese come l’Italia, in cui i “doni della natura” sono evidentemente – insieme a storia e arte – uno dei maggiori punti di forza per il settore alberghiero e dell’accoglienza.
Ma che cos’è, esattamente, il turismo sostenibile? Su Ambienteambienti.com, Giovanna Lodato prova a delineare un quadro su questo argomento.
- Dettagli
Il progetto “Pompei Sustainable Preservation Project”, che coinvolge istituti italiani e università internazionali, partirà nel 2014 e amplierà i lavori del “Grande Progetto Pompei” previsto da Italia e Unione Europea
Partiranno nell’estate 2014 e dureranno dieci anni i lavori per la messa in sicurezza e la valorizzazione del sito archeologico di Pompei, un progetto internazionale denominato “Pompei Sustainable Preservation Project”.
- Dettagli
Dopo 8 mesi di trattative, il rinnovo del CCNL si ferma e viene rimandato all’autunno. “L’obiettivo è ridurre il tasso di disoccupazione, specialmente quella giovanile
È stato rimandato all’autunno il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per il turismo. Non si è trovato l’accordo tra le parti sociali, e dunque bisognerà attendere la fine dell’estate, quando ripartiranno le trattative che auspicabilmente dovrebbero portare al rinnovo per ottobre, così da permettere alle aziende del settore di pianificare adeguatamente i propri piani per il 2014.
- Dettagli
Enti locali ed Enit trovano l'accordo sulle misure urgenti che il Governo deve approvare per il rilancio del settore turistico. Protocollo d'intesa anche sul MICE
Si comincia davvero a fare sistema. Da Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila), dove si è tenuta la riunione della Commissione Nazionale Turismo della Conferenza delle Regioni e Province autonome italiane. Dall’Abruzzo giungono infatti notizie che inducono all’ottimismo gli operatori del turismo e del marketing territoriale italiano.
- Dettagli
Un ristorante “divino”, che scala le classifiche di apprezzamento e con i tavoli già prenotati per mesi. Ma in realtà “Oscar’s” non esiste: a inventarlo un uomo che voleva dimostrare l’inaffidabilità delle recensioni online
Si sa, le recensioni online di hotel, ristoranti e locali non vanno prese come oro colato. Soprattutto, è necessario fare attenzione a non fidarsi di giudizi sospetti: troppo entusiasmo o al contrario un eccesso di severità possono derivare da falsi utenti che sponsorizzano strutture proprie o che stroncano rivali e competitor. Ma che si possa creare una reputazione a cinque stelle per una fila di bidoni è un’eventualità su cui in pochi sarebbero disposti a scommettere, persino nella patria delle scommesse, l’Inghilterra.
- Dettagli
Il film di Paolo Sorrentino conferma come un’opera cinematografica possa essere un vero e proprio veicolo di marketing territoriale. Gli esempi positivi in Italia non mancano, da “The Passion” a “Mine Vaganti”, con notevoli ricadute sul turismo
Tutti, almeno una volta, abbiamo visitato un luogo già visto sullo schermo, anzi lo abbiamo visitato proprio perché lo avevamo già visto in televisione o al cinema. Un palazzo, una via, una spiaggia, una città, a volte persino un’intera nazione: siamo arrivati e abbiamo stabilito un collegamento tra l’esperienza mediata da un film e l’esperienza “sul campo”.