fbpx

Le solite parole. Chi lavora nel variegato mondo del turismo italiano sa che ci sono alcuni concetti che vengono ripetuti quasi quotidianamente: negli incontri pubblici, nei dibattiti online e offline, sui giornali di settore e negli uffici di tutta Italia (e anche in vacanza).

Sia chiaro: si tratta di concetti assolutamente condivisibili, anzi sono sacrosanti. Ma il fatto che vengano ribaditi ogni giorno fa nascere il sospetto che ci sia chi proprio non vuole stare a sentirli.

Un terzo della spesa sostenuta dai turisti nel nostro Paese riguarda l’enogastronomia: solo l’11% è disposto a risparmiare su cibi e bevande. E la Coldiretti assegna 4698 “bandiere del gusto”

 

Certo, i panorami, i monumenti, la storia, la moda... Ma se c’è una cosa che nessuna inefficienza organizzativa o crisi economica potrà mai scalfire è l’eccellenza della nostra cucina. L’Italia è a buon diritto considerata leader mondiale nel turismo legato all’enogastronomia, e la Coldiretti ha stimato in 24 miliardi di euro la spesa dei turisti in Italia riservata a cibi e bevande, una cifra che rappresenta il 33% della spesa totale fatta registrare da turisti italiani e stranieri in vacanza nel Belpaese.

L’iniziativa CheWifi!, promossa dal gruppo Mediobanca, ha l’obiettivo di fornire la mappa di tutti gli hotspot gratuiti d’Italia, in favore di cittadini e turisti. Ma si scatena la polemica tra Wired e Chefuturo.it sui meriti del progetto

 

Ne hanno parlato tutti i giornali e i siti d’informazione, e soprattutto ne parlano moltissimi cittadini e viaggiatori: si chiama #CheWifi, ed è un’applicazione promossa da Chefuturo.it (il sito-blog edito da CheBanca!, del gruppo Mediobanca) per costruire un database in grado di tracciare e mappare tutti gli hotspot d’Italia. In altre parole, una mappa di tutti i punti con wifi libero e gratuito presenti sul territorio italiano.

Come Instagram, ma con i droni. Si chiama infatti "Dronestagram", ed è una piattaforma social di condivisione di foto scattate da droni in volo (che possono essere pilotati tramite dispositivi mobili).

Un ulivo, una vite e un leccio saranno piantati oggi nella Villa Comunale di Lecce, per celebrare l’attesa nascita del figlio di William e Kate e per ringraziare i sempre più numerosi turisti britannici nel Salento

 

È stata la nascita più attesa da secoli (25.300 tweet al minuto di picco, con quasi 1.700.000 tweet totali deciati), con miliardi di persone che guardavano a Londra con trepidazione forse anche eccessiva, considerata la “normalità” dell’evento.

Affittare un appartamento ad agosto consente di risparmiare rispetto all’hotel, ma quali sono le località più convenienti e quali le più care d’Italia? Lo rivela un’indagine di Casevacanza.it

 

Agosto è alle porte, e per milioni di italiani anche le vacanze. Per far fronte a crisi e conseguente riduzione del budget, molti turisti puntano a soluzioni più economiche degli hotel, come le cosiddette case vacanza. Ma quali sono le destinazioni più convenienti, e quali invece le più care per affittare un appartamento per le vacanze?

Che cos'è il turismo responsabile? In quali pratiche si concretizza e quali sono le realtà che se ne occupano, in Italia e nel mondo?

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più