- Dettagli
- Categoria: Notizie
La Toscana approva una legge che istituisce gli alberghi diffusi sul territorio regionale. Un ulteriore passo nella diffusione di un modello "logicamente" utile all'Italia
È quasi logico, alla fine. C'è un sistema turistico in sofferenza, una classe imprenditoriale che fa fatica a trovare finanziamenti, una consapevolezza comune ormai acquisita sul rispetto dell'ambiente, e infine un vastissimo patrimonio storico-culturale fatto di antichi borghi in stato di abbandono con un potenziale enorme. L'unica soluzione possibile è l'albergo diffuso, e infatti questo modello ricettivo continua a diffondersi, appunto, in tutta Italia, dove è nato (precisamente in Carnia) negli anni '70.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Sono 73.950 le società e i nuclei sportivi riconosciuti dal Coni in Italia: un patrimonio enorme, fatto soprattutto di volontariato, che è al centro di uno studio svolto dalla società di consulenza turistica Jfc di Massimo Feruzzi. In particolare, la regione italiana dove si concentra la massima quota di società sportive è la Valle d'Aosta, con 277 società ogni 100.000 abitanti; a seguire il Trentino Alto Adige con 195 le Marche con 183. Tra le regioni dove è più bassa la quota di società sportive ogni 100mila abitanti, c’è la Campania in fondo alla classifica con 77 società, preceduta dalla Puglia con 82 e da Lazio e Sicilia con 101.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Parigi, Londra e Singapore: per chi vuole studiare al meglio, sono queste le destinazioni migliori al mondo. A dirlo è QS Best Student Cities 2013-14, l’annuale classifica sulle migliori città del mondo per gli studenti pubblicata su TopUniversities.com. E per l’Italia spicca Milano, al 24esimo posto
La classifica di si basa su cinque criteri fondamentali, ognuno dei quali costruito utilizzando criteri specifici: ranking universitari, student mix (ovvero la mescolanza di nazionalità nella comunità studentesca), qualità della vita, opportunità lavorative e convenienza economica. Due invece i prerequisiti scelti per analizzare le città: avere una popolazione superiore ai 250.000 abitanti e ospitare sul proprio territorio almeno due Università presenti nel QS World University Rankings. A soddisfare i prerequisiti sono state 98 città in 30 Paesi di ogni parte del mondo.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Secondo un rapporto di Bankitalia, nei primi 6 mesi del 2013 calano fatturato e investimenti, ma crescono esportazioni (+8%) e turismo (+5%)
La crisi allenta la morsa nel Lazio, e il merito è di export e turismo: a dirlo è la Banca d'Italia nel rapporto realizzato dalla sede di Roma che si riferisce ai primi 6 mesi del 2013 e restituisce l'immagine di un territorio che ancora fatica a causa della recessione, ma che inizia a vedere la luce in fondo al tunnel grazie appunto alle esportazioni e all'immenso patrimonio culturale e paesaggistico che attrae a Roma e nel Lazio milioni di turisti.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Si rinnova il 20 e il 21 novembre l'appuntamento del 2013 con "La Festa dell'Albero", la manifestazione che Legambiente promuove fin dal 1922 per rinverdire le città italiane con nuovi alberi piantati e per sensibilizzare i più giovani (ma non solo) al tema del rispetto dell'ambiente.
"Bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari e amministratori tutti insieme per restituire alla comunità locale spazi belli e accoglienti per una città più vivibile e sostenibile" spiega la pagina del sito di Legambiente dedicata all'iniziativa. "La campagna vuole centrare l'attenzione sulla legge che prevede 'l'obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica'." continua la nota ufficiale, facendo riferimento alla famosa legge Cossiga-Andreotti del 1992, mai pienamente attuata.