fbpx

Il turismo senior cresce del 15% all’anno, e la loro spesa rappresenta il 20% del totale per le vacanze. “Vogliono sentirsi attrarre come qualsiasi altro viaggiatore, da rispettare e non da sfruttare”

 

Il loro apporto ha contribuito negli ultimi anni a “salvare” il settore turistico, italiano e internazionale: sono gli over 65, i viaggiatori del cosiddetto turismo senior. Un comparto che è cresciuto del 15% all’anno (percentuale superiore al turismo giovanile): nel 2011, quando ha viaggiato un 10% in più di anziani rispetto agli anni precedenti, gli over 65 hanno effettuato 91 milioni di viaggi vacanza di durata superiore alle 4 notti (+15%), 32 milioni di viaggi all’estero (+20%), e hanno speso 53 milioni di euro (+32%). Hanno trascorso 26,1 notti fuori casa (contro il 21,2 del resto della popolazione) e la durata media della vacanza è stata di 11 notti (contro le 9,8 delle altre fasce di popolazione).

A lavoro in funivia, ma senza andare in montagna, anzi rimanendo in città: potrebbe essere questo il futuro della mobilità urbana. Un futuro che sposterebbe parte del traffico verso gli spazi sopraelevati, e che rispetterebbe l’ambiente dal momento che le funivie non emettono direttamente anidride carbonica e usano meno energia elettrica di altre forme di trasporto.

Sono le storie straordinarie che i proprietari, i Maîtres de Maison e gli Chef di Relais & Châteaux continuano a scrivere con le loro voci a essere racchiuse in quattordici cofanetti regalo. È la nuova iniziativa ideata da Relais & Châteaux per vivere un’esperienza indimenticabile con chi desidera passare momenti unici in un luogo speciale, tra spirito familiare, senso del terroir e dell’eredità culinaria, l’“art de vivre” e il modo di festeggiare occasioni speciali.

Ecco i nomi dei nuovi stellati premiati dalla prestigiosa Guida Michelin. 29 i ristoranti che guadagnano la prima stella, e tra i tristellati arriva Niko Romito: “Ci volevano altrove, ma abbiamo voluto restare nel territorio e raccontare la nostra filosofia”

 

È il grande giorno, il giorno delle stelle... Michelin. Oggi si celebrano a Palazzo Giureconsulti (Milano) gli stellati della Guida Michelin 2014. Una guida capace in passato di diventare un punto di riferimento imprescindibile nell’enogastronomia italiana, e capace oggi di resistere al fiorire di recensioni e guide online prodotte dagli utenti: la Guida Michelin resta una stella, come quelle che assegna ogni anno al meglio della ristorazione d’Italia.

Da Londra alla Puglia: il World Travel Market premia l’imprenditrice Vittoria Cisonno per il suo impegno nel turismo enogastronomico

 

Va in Puglia il riconoscimento ufficiale del World Travel Market, la più importante fiera del turismo a livello mondiale in corso di svolgimento a Londra dal 4 al 7 novembre. Ad aggiudicarsi il premio del WTM è stata infatti Vittoria Cisonno, imprenditrice impegnata da quasi un ventennio nella promozione e valorizzazione del turismo enogastronomico in Puglia e attuale direttore del Movimento Turismo del Vino della regione, che ieri ha ritirato il premio a Londra.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più