- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il direttore dell’Agenzia Nazionale del Turismo al workshop d’apertura del World Travel Market: “Nei limiti della Finanziaria, lavoreremo per trasformare Enit sul modello europeo”. Sulla presenza italiana al WTM: “Dobbiamo aiutare a vendere i posti letto, il resto sono solo chiacchiere”
“Trasformeremo l’Enit”: se a dirlo è il direttore generale Andrea Babbi, è il caso di segnarsi queste parole. Il dg dell’Agenzia Nazionale del Turismo si è espresso in questi termini al workshop che ogni anno precede l’apertura dei lavori del World Travel Market a Londra: “Nei limiti della Finanziaria l’obiettivo è trasformare l’Agenzia nazionale del turismo sul modello degli altri enti europei. Stiamo cercando di fare in modo che abbia le risorse necessarie per una promozione efficace” ha dichiarato Babbi ad operatori e istituzioni italiani riuniti a Londra.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
+0,15% di visitatori, +8,11% di incassi: i musei italiani rialzano la testa in questo 2013. Cresce il numero di ingressi, cresce il numero di biglietti venduti e (potere dei circoli virtuosi) diminuisce il numero di biglietti gratis. Unica nota stonata, da non trascurare: cala il numero degli studenti che visitano le strutture museali, a causa della crisi economica che incide anche sulle gite scolastiche.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Una “ripresina”, un +0,15% che non fa certo stappare le bottiglie di spumante, ma comunque una crescita. È quella dei musei italiani, che nei primi 8 mesi del 2013 hanno visto un incremento dello 0,15% negli ingressi: non una crescita straordinaria, ma comunque un segnale di ripresa che fa ben sperare, soprattutto se confrontato con il disastroso bilancio del 2012, quando i musei italiani avevano fatto segnare un -5,7% e il settore cultura aveva perso nel complesso l’8% secco.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
“La libertà dell’artista è grande quanto la sua responsabilità”, così Michelangelo Pistoletto definisce il ruolo dell’artista nel documentario di Daniele Segre dedicato al maestro degli specchi, che lo scorso venerdì 1 novembre ha dato il via alla Contemporaryart week, la settimana in cui Torino è capitale delle arti contemporanee. E la responsabilità di essere una capitale dell’arte pesa, se è vera l’affermazione di Adam Ferguson, uno dei padri dell’illuminismo britannico, secondo cui “il florido stato delle arti è il segnale della interna felicità politica di un popolo”. Pesa perché, in un’epoca avara di felicità, la cultura e l’arte possono fare la serenità di un territorio.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il 25 e il 26 novembre nelle sale italiane sarà proiettato la docu-fiction prodotta dal British Museum, mentre nel 2014 è prevista l’uscita di un kolossal hollywoodiano sull’eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C.
Un film evento per raccontare un grande evento del passato, un pezzo di storia narrato da un’istituzione storica: è Pompei, un docu-film interamente prodotto da uno dei più grandi musei del mondo, il British Museum di Londra, e che sarà nelle sale cinematografiche italiane il 25 e il 26 novembre.