fbpx

Insieme a Cultura 24 Ore, CartOrange lancia nuovi pacchetti turistici che abbinano le mostre d’arte di Milano e Genova con itinerari turistici alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche di Lombardia e Liguria

 

Che l’enogastronomia italiana sia una forma d’arte è cosa nota in tutto il mondo. Ed è da questo postulato che nasce il progetto di CartOrange-Viaggi su misura e 24 Ore Cultura-Gruppo Sole 24 Ore, che abbineranno alle mostre dedicate a Pollock, Warhol, Kandinsky e Munch (in programma a Milano e Genova fra il 2013 e il 2014) due itinerari turistici alla scoperta dell’ambiente e delle tradizioni enologiche e culinarie di Lombardia e Liguria.

Dal 14 al 17 novembre il gotha dell’archeologia e del turismo culturale si riunisce a Paestum per la Borsa del Turismo di settore

 

Si aprirà il 14 novembre per chiudersi il 17 la 16ª edizione della Borsa Mediterranea del Turismo archeologico di Paestum: oltre 50 tra archeoincontri, dibattiti e conferenze, 300 relatori, duecento stand per 3000 mq di esposizione all’interno di una delle aree più ricche di storia al mondo.

“Ecosistema Urbano” – il rapporto di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Or – premia Venezia, Trento e Belluno come città più virtuose dal punto di vista ambientale. Ma solo 11 città del nostro Paese raggiungono, a malapena, la sufficienza

 

Venezia, Trento e Belluno in cima alla classifica di “Ecosistema Urbano”, rapporto di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore giunto alla ventesima edizione e presentato ieri a Bologna. Il rapporto, che misura i fattori ambientali e la conseguente qualità della vita, premia Venezia tra le grandi città, Trento tra quelle medie e Belluno tra le piccole.

Un blog collettivo e aperto per segnare tutte le strade percorribili a piedi del territorio italiano. Una “Wikipedia dei sentieri” per i tanti amanti del trekking

 

“Anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo” disse 2500 anni fa il filosofo cinese Lao Tzu. Ed è un po’ questo lo spirito che anima il progetto “Ammappa l’Italia”, neonato blog collettivo il cui obiettivo è di mappare tutte le strade, i sentieri e le mulattiere percorribili a piedi del territorio italiano.

Un sensibile calo negli ultimi anni ha colpito il settore delle gite scolastiche. Diminuisce la percentuale di studenti che va in viaggio d’istruzione, e cala anche il fatturato. Scuole medie più colpite delle superiori

 

Dal Lago Maggiore alla Valle dei Templi, e anche oltre i confini nazionali: è il crollo delle gite scolastiche, sempre meno frequentate dagli studenti italiani colpiti dalla crisi economica, con un calo percentuale che alle scuole medie tocca il 31% in un anno.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più