- Dettagli
- Categoria: Notizie
Secondo uno studio della Camera di Commercio di Monza e Brianza, gli hotel rinomati aggiungono valore ai brand territoriali: 300 milioni da Villa d’Este a Cernobbio
Può un albergo portare un valore aggiunto al territorio in cui si trova, con un’apparente inversione dei ruoli tra cause ed effetti? Può, eccome, a quanto risulta da un’indagine dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza che, per il progetto Economic Reputation Index, ha provato a calcolare quanto “valore aggiunto”, in termini economici, può trarre un territorio dalla presenza di un noto albergo.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il ct della nazionale nipponica scelto dall’Enit per promuovere il nostro Paese alla Fiera del Turismo di Tokyo: “La nostra capacità di ospitare i turisti è proverbiale”. Babbi: “Un mercato che vale 600 milioni di euro”
L’Italia ha trovato un testimonial di prestigio per promuovere il turismo nostrano in Giappone: Alberto Zaccheroni. L’allenatore romagnolo, dal 2010 commissario tecnico della nazionale nipponica, è stato infatti scelto dall’Enit come testimonial del nostro potenziale turistico nel Paese del Sol Levante.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Più stranieri, meno italiani: è il bilancio dell’estate turistica italiana, ed è anche il bilancio della Sicilia. La stagione ancora non è terminata, ma le prime analisi offrono già diversi spunti di riflessione, tanto a livello nazionale quanto locale, e anche in Sicilia il trend è lo stesso: incremento di presenze dall’estero, calo di viaggiatori italiani.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
"Se Roma vuole uscire dalla crisi deve puntare tutto sul turismo, con un'offerta che non sia solo arte e archeologia": a dirlo è Giancarlo Cremonesi, presidente della Camera di Commercio capitolina.
In un'intervista per affaritaliani.it, Cremonesi tratteggia un quadro "avvilente" di Roma: "Il commercio è distrutto, l'edilizia è ferma. In questa città non c'è rimasto altro che il turismo. Solo un sano ripensamento dell'offerta può salvare la nostra economia".
- Dettagli
- Categoria: Notizie
L’evento scatenante fu senza dubbio il disastro della Costa Concordia, schiantatasi all’Isola del Giglio nel gennaio 2012. Da allora, la discussione sulle misure per impedire che i giganti del mare si avvicinino troppo alle coste, con i pericolosi “inchini”, non si è mai arrestata, soprattutto in Italia, e si è maturata la consapevolezza che misure amministrative e legislative per fermare questa rischiosa pratica non sono più rimandabili.