fbpx

Una crescita dell’1,7% per il turismo in Lombardia, mentre il grande evento del 2015 si avvicina. L’assessore regionale Cavalli: Expo occasione da non perdere, spingiamo sui nostri punti di forza

 

Una crescita dell’1,7% in un solo anno, per le imprese legate al settore turistico in Lombardia, e di conseguenza 1600 nuovi posti di lavoro: è questa la situazione descritta nel corso del convegno “Il sistema turistico milanese: obiettivi, strategie e governance” organizzato dalla Camera di Commercio di Milano.

Tra social media, nuove professionalità e tendenze per il futuro, l’evento bergamasco dedicato al B2B continua a distinguersi per lo sguardo orientato al turismo che verrà

 

Nuove tendenze per le vacanze, il ruolo dei social media, le vecchie e nuove professionalità necessarie nel settore: venerdì 27 e sabato 28 settembre torna l’appuntamento con NoFrills, tra i più importanti eventi nazionali dedicati al B2B nel settore del turismo.

Benefici fiscali per le imprese che si aggregano, incentivi alle reti di impresa e per investimenti greenfield e brownfield di sviluppo, la nascita di una normativa nazionale unitaria per la classificazione alberghiera,  sostegno economico agli investimenti dedicati a poli turistici: sono queste le principali misure inserite dal governo nella “Misura 22”, il capitolo dedicato al turismo del piano “Destinazione Italia” varato dall’esecutivo per attrarre investimenti esteri e a favorire il rilancio della competitività.

Il primo ottobre a Palazzo Chigi vertice tra il premier Letta e i ministri Orlando, Lupi e Bray per stabilire quale delle tre opzioni ancora in campo sarà intrapresa per bloccare il traffico dei giganti del mare in Laguna

 

Un vertice interministeriale a Roma per decidere come risolvere in via definitiva l’annoso problema delle Grandi Navi nella Laguna di Venezia. Maurizio Lupi, Andrea Orlando e Massimo Bray, titolari dei dicasteri di Infrastrutture, Ambiente e Cultura/Turismo parteciperanno il primo ottobre a un vertice convocato dal premier Enrico Letta a Palazzo Chigi.

Bellezza e cultura, ma anche sviluppo: la Settimana della Moda è un evento di marketing territoriale importantissimo per Milano e Lombardia. Anna Wintour: “Non fatevi accecare dall’individualismo, fare squadra è fondamentale”

 

“La moda è bellezza e cultura, ma è anche e soprattutto sviluppo e forza economica, per l’Italia e per Milano in particolare” afferma il sindaco Pisapia. “Per rilanciarsi, anche in vista dell’Expo 2015, Milano ha bisogno di servizi. Solo così è possibile catturare quei milioni di turisti che sognano di visitare l’Italia e di fare shopping di moda italiana” conferma Patrizio Bertelli, amministratore delegato del Gruppo Prada”. “La parola d’ordine è: migliorare l’accoglienza” sentenzia Mario Boselli, presidente della Camera Nazionale della Moda.

Questo sito utilizza cookie tecnici che ci consentono di migliorare il servizio per l'utenza. Per ulteriori informazioni leggi la nostra Cookie e Privacy Policy. Leggi di più