- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il portale Airbnb stila una graduatoria sulle località più ospitali d’Europa e d’Italia. A livello continentale domina il Nord, mentre nel nostro Paese l’accoglienza è al top a ogni latitudine, dal Piemonte alla Sardegna passando per Campania, Liguria e Umbria
Da Torino alla Sardegna, dalla Riviera Ligure alla Costiera Amalfitana passando per Perugia: sono questi i luoghi più ospitali d’Italia secondo Airbnb, il portale per la condivisione e la prenotazione di case e alloggi in tutto il mondo.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Patanè, presidente di Confturismo, parla di una “crisi senza precedenti”, da cui uscire con lo sviluppo dei trasporti e con la revisione alla “enorme tassazione” che colpisce il settore turistico
Una crisi “che non ha precedenti, almeno negli ultimi anni”: un messaggio forte, un grido d’allarme che spicca nel coro di chi parla di un bilancio turistico per l’estate 2013 di cui essere moderatamente soddisfatti. Ad uscire dal coro, quindi, è Luca Patanè, dallo scorso giugno presidente di Confturismo, che ha presentato a Roma il suo nuovo progetto per il rilancio del settore turistico.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Un sondaggio di Isnart mostra come la stragrande maggioranza degli italiani sia convinta che la cultura possa e debba trasformarsi in risorse turistiche ed economiche
La cultura come elemento chiave del turismo. A dirlo non sono direttori del museo, dirigenti ministeriali o accademici dell’arte, ma la stragrande maggioranza degli italiani, convinta che il patrimonio culturale di un territorio debba essere valorizzato per attirare turisti.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Anche sul Lago di Como il bilancio (ancora provvisorio) dell’estate turistica riflette l’andamento nazionale: ovvero, un calo delle presenze italiane compensato da un aumento delle presenze straniere. A differenza del dato nazionale, invece, sul Lario i viaggiatori stranieri “protagonisti” dell’estate non sono stati i russi, o i cinesi, ma i turisti “tradizionali”, quelli che da anni si recano sulle sponde del Lago di Como: tedeschi, americani e inglesi.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Vacanze a impatto zero, rispettando l’ambiente: gli italiani sembrano sempre più sensibili al tema del turismo rispettoso della natura, un turismo “green” fatto con i muscoli più che con l’auto, e non solo per una questione di risparmio.